Eurovision 2023: tutto quello che c’è da sapere sulla finale in onda questa sera
Scopriamo chi sono i favoriti e chi è in gara per cercare di ottenere la vittoria
Eurovision 2023 si conclude questa sera con la finale in onda su Rai 1 dalle 20:35. In diretta dalla Liverpool Arena si esibiranno i 20 cantanti che si sono aggiudicati un posto nella finale, più i 5 finalisti di diritto Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna. Quest’anno la manifestazione musicale si sarebbe dovuta svolgere in Ucraina, ma a causa della condizione in cui si trova il paese è stata affidata al secondo classificato dello scorso anno ovvero il Regno Unito.
Alla conduzione della manifestazione ci sono state per le due serate precedenti la cantante Alesha Dixon, l’attrice Hannah Waddingham e la cantante ucraina Julija Sanina, mentre questa sera si aggiungerà a loro il noto presentatore televisivo Graham Norton. Dall’Italia come accaduto anche negli anni precedenti, la manifestazione verrà seguita dal commento di Gabriele corsi e di Mara Maionchi. Per il nostro paese il rappresentante sarà Marco Mengoni – vincitore dell’ultimo Sanremo – ma che gli italiani non potranno votare. Scopriamo la scaletta delle esibizioni e gli ospiti di questa finale dell’Eurovision 2023.
Eurovision 2023: la classifica, gli ospiti e i favoriti
Nella finale di questa sera dell’Eurovision 2023 non si esibiranno solo i cantanti ma ci saranno anche degli ospiti. Tra i molti torneranno sul palco l’israeliana Netta, l’islandese Daði Freyr, la svedese Cornelia Jakobs che era in gara lo scorso anno con la canzone Hold me Closer, l’olandese Duncan Laurence, Sonia e infine Mahmood. La classifica sarà composta dai 10 brani più votati con il primo brano che otterrà 12 punti. Il voto sarà poi diviso al 50% tra il televoto e la giuria stessa. Per quanto riguarda invece i favoriti, troviamo la svedese la svedese Loreen con la canzone Tattoo, e la rappresentante della Norvegia, l’italiana Alessandra Mele con Queen of Kings. Tra gli altri anche il cantante finlandese con Cha cha cha e l’inglese Mae Muller, con I Wrote a Song.
Marco Mengoni si esibirà per undicesimo secondo l’ordine di uscita che è stato rilasciato. Le prime ad esibirsi saranno invece Teya & Salena dell’Austria e in chiusura il Regno Unito. Vediamo di seguito l’ordine di esibizione della finale di questa sera dell’Eurovision 2023.
Austria con Teya & Salena – Who The Hell Is Edgar?
Portogallo con Mimicat – Ai Coração
Svizzera con Remo Forrer – Watergun
Polonia con Blanka – Solo
Serbia con Luke Black – Samo Mi Se Spava
Francia con La Zarra – Évidemment
Cipro con Andrew Lambrou – Break A Broken Heart
Spagna con Blanca Paloma – Eaea
Svezia con Loreen – Tattoo
Albania con Albina & Familja Kelmendi – Duje
Italia con Marco Mengoni – Due Vite
Estonia con Alika – Bridges
Finlandia con Käärijä – Cha Cha Cha
Repubblica Ceca con Vesna – My Sister’s Crown
Australia con Voyager – Promise
Belgio con Gustaph – Because Of You
Armenia con Brunette – Future Lover
Moldavia | Pasha Parfeni – Soarele şi Luna
Ucraina con TVORCHI – Heart of Steel
Norvegia con Alessandra – Queen of Kings
Germania con Lord of the Lost – Blood & Glitter
Lituania con Monika Linkytė – Stay
Israele con Noa Kirel – Unicorn
Slovenia con Joker Out – Carpe Diem
Croazia con Let 3 – Mama ŠČ!
Regno Unito con Mae Muller – I Wrote A Song