LOL: Chi ride è fuori – Recensione della quinta stagione

È uscita su Prime Video la quinta stagione di LOL: Chi ride è fuori, programma comico che sembra aver perso molti spettatori. Qui la nostra recensione

Tutti ricordiamo il periodo in cui era uscita la prima stagione dell’edizione italiana di LOL: Chi ride è fuori, format già esistente in altri paesi che consiste nel riunire in una stanza comici per sei ore. L’unico che riesce a non ridere per due volte, è il vincitore. La prima stagione divenne un cult del web: meme, citazioni diventate iconiche. La seconda stagione ha avuto la stessa fortuna, fortuna che è andata sempre più scemando, a tal punto che si è conclusa il 3 aprile la quinta stagione (qui il trailer) e nessuno ne sta parlando. Nonostante il suo insuccesso di pubblico, come sarà andata questa edizione? Scopritelo leggendo la nostra recensione. 

Indice:

 

Cast – LOL: Chi ride è fuori Recensione

Alla conduzione, anziché Fedez e Mara Maionchi, quest’anno c’erano i comici Angelo Pintus Alessandro Siani. Purtroppo, i due si sono dimostrati poco coinvolti nella conduzione, avrebbero potuto agire come disturbatori ma non l’hanno mai fatto né hanno intrattenuto gli spettatori con qualche momento divertente, quando invece la control room ha del potenziale comico anche per chi assiste.

Per quanto riguarda il cast, c’erano invece Alessandro Ciacci, vincitore del LOL Talent Show e che si è svelato una piacevole sorpresa, Federico BassoTommaso CassissaValeria GraciEnrico Brignano, Raul CremonaAndrea PisaniFlora CantoGeppi Cucciari Marta Zoboli. Come si può notare, rispetto alle prime stagioni, fatta ovviamente qualche eccezione, c’è un cast meno noto, uno dei motivi per cui questa stagione abbia avuto probabilmente meno successo rispetto alle precedenti.

LOL: Chi ride è fuori

LOL: Chi ride è fuori. Endemol Shine Italy

Poche risate – LOL: Chi ride è fuori Recensione

Mettere dieci comici nella stessa stanza costringendoli a non ridere è una bella idea, e anche per lo spettatore è divertente provarci mentre guarda le puntate. Peccato che durante questa stagione sia stato estremamente facile, a tal punto che, senza fare spoiler specifici, all’inizio della sesta e ultima puntata la maggior parte dei concorrenti non era stata eliminata. La maggior parte dei concorrenti sembrava svogliata, reagiva poco anche ai pochissimi input dati dalla control room, e nella maggior parte del tempo non sembrava molto in difficoltà nel non ridere.

Molte delle ammonizioni o eliminazioni sono state talmente tanto plateali che sembrava quasi che volessero auto eliminarsi per sfinimento o mancanza di voglia. Ovviamente, l’effetto è dato di riflesso anche allo spettatore, che si trova davanti all’edizione più svogliata del format e ne risente.

LOL: Chi ride è fuori

LOL: Chi ride è fuori. Endemol Shine Italy

Insuccesso di ascolti – LOL: Chi ride è fuori Recensione

Come anticipato, questa stagione è uscita abbastanza in sordina e, anche una volta approdata sulla piattaforma, non se n’è parlato molto in giro. Uno dei motivi può essere stato il sopracitato cast non molto celebre, o sicuramente qualcuno potrebbe aver abbandonato dopo qualche puntata non avendola trovata di proprio gradimento. In generale, il format sembra essersi spento. Ogni stagione esce sempre più in sordina e i concorrenti, per quanto sempre diversi, sembrano tutti essere svogliati e poco partecipi.

Prime Video, infatti, anziché optare per un rilascio settimanale, ha fatto uscire insieme le prime cinque puntate, e l’ultima, la sesta, la settimana dopo. La piattaforma era dunque conscia che un rilascio settimanale sarebbe stato poco sostenibile da un punto di vista economico. Se questa non era l’ultima stagione, probabilmente è fra le ultime.

LOL: Chi ride è fuori

LOL: Chi ride è fuori. Endemol Shine Italy

Conclusioni – LOL: Chi ride è fuori Recensione

In conclusione, è stata la stagione più spenta, sia da un punto di vista di buzz mediatico sia da un punto di vista di comicità, ma almeno, rispetto all’edizione precedente, i concorrenti o i conduttori non hanno ripetuto fino allo sfinimento le gag delle prime due stagioni. Il format potrebbe potenzialmente avere ancora qualcosa da dire, ma ci vorrebbe un lavoro più attento per quanto riguarda le scelte di tutti i coinvolti. E, anche se ci fosse, ormai non è più neanche sicuro che il pubblico continuerebbe comunque a vederlo, quindi questa potrebbe potenzialmente essere la fine del programma, forse arrivata anche in ritardo. 

LOL: Chi ride è fuori

Voto - 4.5

4.5

Lati positivi

    Lati negativi

    • I conduttori sono stati poco partecipativi
    • Le gag non causavano molte risate

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *