Approfondimenti

Oltre lo schermo e oltre le prime impressioni. Una sezione in cui l’indagine si fa più dettagliata e specifica. Analisi di film e serie tv (oltre che dei più recenti trailer e delle più importanti novità), articoli per riscoprire vecchi cult e conoscere le nuove frontiere del cinema internazionale, dai titoli più conosciuti a quelli meno noti al grande pubblico. E tanto altro, sempre attraverso una minuziosa lente d’ingrandimento.

Si alza il vento: il testamento poetico di Hayao Miyazaki

Si alza il vento: il testamento poetico di Hayao Miyazaki

Si alza il vento sarebbe dovuto essere il testamento di Hayao Miyazaki, l’ultima pennellata decisiva nell’invidiabile affresco del regista giapponese. L’annunciato ritorno nel 2016 e la lavorazione al…

Storia di un fantasma: l’impossibilità di rendersi eterni

Storia di un fantasma: l’impossibilità di rendersi eterni

Uno spettro malinconico, vestito solo di un lenzuolo bianco, assiste la compagna nell’elaborazione del lutto. E, scrutando ogni angolo della sua vecchia casa, si scopre…

Magic Mike: la lunga strada verso il successo

Magic Mike: la lunga strada verso il successo

La facilità con cui Magic Mike è riuscito ad attirare a sé spettatori da tutto il mondo, allontanandone al contempo altrettanti, è stata disarmante. Se…

Principessa Mononoke: l’eterno conflitto tra Uomo e Natura

Principessa Mononoke: l’eterno conflitto tra Uomo e Natura

Sarà mai l’uomo in grado di coesistere con la natura e i suoi abitanti? È questa la grande domanda che si pone Principessa Mononoke, undicesimo…

Inside Out: l’importanza di essere tristi nel film d’animazione Pixar

Inside Out: l’importanza di essere tristi nel film d’animazione Pixar

Siamo la somma di ciò che ricordiamo e di ciò che scegliamo di dimenticare. A questa e altre considerazioni porta la visione di Inside Out,…

Blade Runner 2049: l’anima, il libero arbitrio e la coscienza di sé nella distopia di Denis Villeneuve

Blade Runner 2049: l’anima, il libero arbitrio e la coscienza di sé nella distopia di Denis Villeneuve

Nel 1982 Ridley Scott firmava quello che negli anni sarebbe diventato – ed è tuttora – un cult del genere fantascientifico e uno dei capisaldi…

Mad Men: superare le apparenze per accettare se stessi

Mad Men: superare le apparenze per accettare se stessi

Nel panorama televisivo mondiale, fra colossi dello streaming e produzioni da grande schermo, il mondo degli show ad alto budget del primo decennio del 2000…

Dune: tutto quello che sappiamo sul film di Denis Villeneuve

Dune: tutto quello che sappiamo sul film di Denis Villeneuve

C’è molta attesa per Dune, nuovo adattamento cinematografico firmato da Denis Villeneuve dell’omonimo romanzo fantascientifico di Frank Herbert del 1965. Le riprese si sono concluse…

Zootropolis: il dettagliato affresco di una società da migliorare

Zootropolis: il dettagliato affresco di una società da migliorare

Vincitore della categoria miglior film d’animazione agli Oscar e ai Golden Globe 2017, Zootropolis racconta la storia di una metropoli abitata da animali, ma che…

La città incantata: l’amore come scelta anticonformista

La città incantata: l’amore come scelta anticonformista

Una bambina scorbutica e particolarmente intuitiva si smarrisce in quella che sembra una voragine infernale orizzontale. Sono queste le premesse de La città incantata, uno…

Il castello errante di Howl: l’incapacità di somigliare a sé stessi

Il castello errante di Howl: l’incapacità di somigliare a sé stessi

Alcune anime erranti, ognuna alla ricerca della propria libertà, si ritrovano all’interno di un castello incapace di fermarsi. Il padrone del castello è Howl, protagonista…

Il buco: spiegazione del thriller-horror originale Netflix

Il buco: spiegazione del thriller-horror originale Netflix

Perché Galder Gaztelu-Urrutia ha ambientato Il buco in una prigione verticale? Cosa rappresenta il libro che Goreng porta nell’edificio? La lumaca, più volte citata nel…