Bellaria Film Festival: il programma della 43esima edizione del Festival, a Bologna dal 7 all’11 maggio

Il programma ufficiale del Bellaria Film Festival 43, presentato a Bologna dal 7 all'11 maggio

Tra i tanti festival in arrivo o già finito, sta arrivando anche la 43esima edizione della Bellaria Film Festival, presentato a Bologna dal 7 all’11 maggio. Così come è stato detto oggi 11 aprile durante la presentazione ufficiale, il film d’apertura del festival sarà Ari di Léonor Serraille, mentre la chiusura sarà del film Hot Milk di Rebecca Lenkiewicz. Non solo tanti film in presentazione durante questi cinque giorni di festival, ma anche tanti attesi ospiti, tra i quali Piergiorgio Bellocchio, Maura Delpero, Ferruccio Gioia, Manetti bros., Luca Marinelli, Micol Roubini, Isabella Torre, Adele Tulli e tanti altri.

Il programma ufficiale del Bellaria Film Festival 43, presentato a Bologna dal 7 all’11 maggio

paternal leave

The Match Factory & Wildside

Il tema di questa nuova edizione è “Il mondo alla rovescia”, così come ha sottolineato la direttrice artistica Daniela Persico nel suo comunicato stampa: “ho immaginato come potesse essere il mondo alla rovescia. Parlando di cinema è quello che ci fanno vedere coloro che, per ragioni diverse, sono state tenute ai margini del sistema. Un festival con il 70% dei film realizzati da registe donne? Un festival che dia spazio ai giovanissimi e a chi racconta altre comunità e altre sensibilità? Oggi è possibile”.

È proprio così, nel programma si leggono la maggior parte di film diretti da donne, come La parola amore non esisteva di Eva Demattè, Ancella d’amore di Emanuela Muzzupappa, Lucidi folli e Congiuntivo futuro di Ursula Ferrara, Filo a catena di Adriana Monti, Senza fissa dimora di Emanuela Piovano. L’idea per un festival dove emergono le donne nasce dal successo di critica di Vermiglio di Maura Delpero. “Abbiamo pensato a un festival che connetta diverse generazioni di donne” ha detto la direttrice artistica, “Per creare una maggiore consapevolezza dei flussi della storia, per esplorare sguardi unici e spesso eccentrici rispetto a quelli dominanti, per dare spazio a momenti di riflessione che coinvolgano tutte e tutti riguardo alle barriere ancora esistenti.”.

Il festival si articolerà in cinque giorni e avrà non solo le sezioni in concorso storiche come Casa Rossa e Gabbiano che celebrano il cinema italiano, anche una selezione di film internazionali presentati in anteprima proprio al festival, nella categoria Casa rossa internazionale. In lizza per il premio Casa rossa nazionale, abbiamo tra gli altri film, Basileia di Isabella Torre e Come la notte di Liryc de la Cruz. Tra i film della Casa rossa internazionale, anche Paternal Leave di Alissa Jung con Luca Marinelli. La serata iniziale sarà inaugurata dalla madrina Carlotta Vagnoli, autrice, scrittrice e speaker radiofonica.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *