Terra incognita: presentato a Milano all’Anteo Citylife il documentario di Enrico Masi

A Milano il documentario di Enrico Masi, Terra Incognita, presentato al Cinema Anteo Citylife

Domani martedì 15 aprile, alle ore 19.15 sarà presentata la premiere al CityLife Anteo di Milano il film documentario Terra Incognita. Oltre a poter vedere il film, saranno presenti in sala anche gli autori, l’artista e filosofo Stefano Levi della Torre e Matteo Marelli di Film Tv. Il film presentato a Milano, Terra incognita, è di Enrico Masi, che ne ha scritto anche la sceneggiatura con Stefano Migliore.

A Milano il documentario di Enrico Masi, Terra Incognita, presentato al Cinema Anteo Citylife

terra incognita

Caucaso (Italia), Rai Cinema (Italia) e Les Alchimistes (Francia)

Il film documentario è uscito nelle sale italiane lo scorso 30 gennaio, dopo essere stato presentato in anteprima al 65esimo Festival dei Popoli. Girato tra Francia, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Spagna e Piemonte, il film è coprodotto da Caucaso, Rai Cinema e Les Alchimistes. La produzione è iniziata nel 2018 ed esplora il tema dell’approvvigionamento energetico attraverso due storie. La prima famiglia vive in un alpeggio isolato in Piemonte, desiderosa però di trasferirsi in Canada per fondare lì una comunità autonoma. Nel frattempo in Francia è in corso l’esperimento atomico ITER in cui si cerca di riprodurre l’energia solare attraverso il processo della fusione atomica. Il film cerca quindi di portare in scena la condizione del genere umano a contatto con la necessità di sopravvivenza sul pianeta.

Il film è stato realizzato con il sostegno del Ministero della cultura, con il supporto allo sviluppo e alla produzione da Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund e da Regione Emilia Romagna attraverso Emilia-Romagna film Commission. In Francia il progetto è stato supportato da CNC – Centre national du cinéma et de l’image animée e dal fondo cinema della Région Sud, dove il film è parzialmente ambientato. Gli enti coinvolti nelle varie fasi di realizzazione sono CNR Italia, ENEA Italia, CNRS Francia, ITER (sovranazionale), FUSION FOR ENERGY (Europa), Max Planck Institut Germania, Università di Torino, Università di Bologna, Aix-Marseille. Gli archivi coinvolti sono INA Francia, Staatsbibliothek di Berlino (partner), Archivio Nazionale Cinema d’Impresa di Ivrea, oltre ai fondi di Max Planck Institut Germania e del Consorzio RFX del CNR di Padova. Nel 2021 il film ha preso parte all’incubatore cinematografico EURODOC e il regista è stato selezionato a Berlinale Talents. Nel 2023 è stato l’unico progetto italiano selezionato da Hot Doc Forum (Toronto) e ha partecipato al prestigioso Cannes Docs.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *