Better Man: la recensione del biopic su Robbie Williams

Su Sky è arrivato Better Man, il peculiare biopic su Robbie Williams diretto da Michael Gracey: la nostra recensione

Dopo un’uscita un po’ in sordina in alcune sale italiane il primo gennaio, Better Man è disponibile su Sky e in streaming su NOW a partire dallo scorso 18 aprile. Si tratta di un biopic che narra della vita, personale e lavorativa, del cantante britannico Robbie Williams. Sono numerose le pellicole che ruotano attorno alla vita di icone della musica – basti pensare al recente A Complete Unknown, di cui trovate qui la nostra recensione – ma questo è assolutamente singolare: Robbie Williams non viene interpretato da un attore, ma da se stesso. In più, appare come una scimmia, perché è così che lui si vede. Alla regia di questo singolare progetto abbiamo Michael Gracey, già noto per aver diretto l’ormai iconico musical The Greatest Showman. Le premesse sono senz’altro interessanti, ma il film lo sarà altrettanto? Scopritelo leggendo la nostra recensione.

Indice: 

Analisi Tecnica – Better Man, la recensione

Ciò che più salta all’occhio è indubbiamente la tecnica in CGI per sostituire Robbie Williams con una scimmia, tecnica che è stata realizzata molto bene, con un’ottima motion capture sia su video di repertorio sia per il materiale nuovo per il film, al punto che quasi ci si dimentica di non stare guardando un essere umano, nonostante il personaggio di Robbie Williams sia stato l’unico a cui è stata applicata questa peculiare scelta. La regia è dinamica e brillante, specie nelle scene riguardante i concerti.

Anche il montaggio risulta degno di nota, memorabile è soprattutto una transizione presente durante la canzone Angels. Nel complesso, quindi, la tecnica è di alto livello e tutti i comparti valorizzano al meglio la storia raccontata.

Better Man

Better Man. Sina Studios, Facing East Entertainment, Rocket Science, Lost Bandits, Footloose Production, Azure Centrum, RPW Productions, Partizan Films, VicScreen, Zero Gravity Management

Un biopic onesto- Better Man, la recensione 

In questo film, Robbie Williams decide di raccontarsi del tutto: parla delle sue insicurezze più profonde da quando era bambino, del rapporto complicato con il padre, della sua ossessione per essere riconosciuto dagli altri, della gelosia che provava per gli altri membri dei Take That, in particolar modo per Gary Barlow, della sua dipendenza dalle sostanze, di come sia stato un pessimo partner col suo primo amore, del suo percorso per cercare di diventare un uomo migliore, un better man, per l’appunto.

La dipendenza in particolare è uno dei temi cardine, ma lo è sempre stato anche nella sua musica, nella quale la descriveva come “la sua scimmia”. Talmente è fondamentale nel racconto che lui stesso assume in Better Man le sembianze di una scimmia. Nei biopic, che siano di cantanti ancora in vita o meno, solitamente si tende a glorificare la figura raccontata e talvolta anche in maniera totalmente irreale, ma non è certo questo il caso. Qui tutto è improntato alla massima onestà, ed è ancora più degno di nota considerando che è lo stesso Robbie Williams a scriversi.

Better Man

Better Man. Sina Studios, Facing East Entertainment, Rocket Science, Lost Bandits, Footloose Production, Azure Centrum, RPW Productions, Partizan Films, VicScreen, Zero Gravity Management

Grandi emozioni

Indubbiamente, si tratta di un film estremamente emozionante. Anche se non si conosce bene Robbie Williams e la sua musica, oltre a poter essere questa un’ottima occasione per rimediare, si può comunque godere al meglio della visione di questa pellicola, che racconta di temi universali. Ci si sente molto tristi in alcuni momenti e incredibilmente speranzosi in altri, soprattutto sul finale. Risulta praticamente impossibile guardare questo film rimanendo indifferenti, a prescindere dalla conoscenza pregressa del soggetto, perché per quanto la vita di Robbie Williams sia sicuramente fuori dall’ordinario, molto comuni sono invece alcune delle sue esperienze private o dei forti sentimenti che ha spesso provato.

Better Man

Better Man. Sina Studios, Facing East Entertainment, Rocket Science, Lost Bandits, Footloose Production, Azure Centrum, RPW Productions, Partizan Films, VicScreen, Zero Gravity Management

Conclusioni

In conclusione, Better Man, di cui trovate qui il trailer è un titolo assolutamente valido, dalla parte tecnica e visiva alla sceneggiatura, che è indubbiamente la parte migliore della pellicola. Si tratta di uno dei film più interessanti da tenere in considerazione se si cerca qualcosa da guardare su Sky, soprattutto se si è dell’umore giusto per emozionarsi in vari modi e versare qualche lacrima e, se non conoscete molto bene Robbie Williams, la sua storia e la sua musica, è un buon modo per rimediare. Altrimenti, se siete già suoi fan, è sicuramente una visione obbligatoria.

Better Man

Voto - 9

9

Lati positivi

  • Tecnicamente è molto valido
  • Si tratta di un biopic onesto ed emozionante

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *