Il genere biografico è molto in voga negli ultimi decenni, ma è sempre esistito nella Settima Arte. La realtà, infatti, come si suol dire, supera la fantasia, regalando storie eccezionali ma vere. Alcuni personaggi reali sono stati protagonisti di biopic molto importanti, come il Mahatma Gandhi, Malcolm X, Harvey Milk, Rey Charles, Edward Snowden e, naturalmente, Gesù Cristo. Questi personaggi incredibili hanno cambiato le sorti del mondo, della società, entrando di diritto tra le personalità più influenti di sempre. E la bravura degli attori, dei truccatori, dei costumisti e degli sceneggiatori fa in modo che il personaggio si trasformi nella persona, concedendo ben poche differenze.
Il genere biografico si concentra su personalità storiche, religiose, ma anche attori, cantanti, ballerini, artisti di ogni genere. Chiunque sia importante per la collettività, per le sorti del pianeta. O, ancora, per chi ha influenzato intere generazioni, come dimostra il successo di Ramy Malek e di Bohemian Rhapsody, che riporta la storia di Freddie Mercury. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film biografici, curate dalla redazione di FilmPost.it!
“Mariti e mogli, madri e figli, veleno e sangue non finirà mai, tutto questo non finirà mai.” In questa frase è riassunto uno degli aspetti…
La cultura italiana del passato è il grande tesoro del nostro paese, che molto spesso non viene valorizzato nella maniera adeguata. Da qualche anno la televisione,…
Una donna con alle spalle un passato di povertà e frustrazione trova nell’esercizio del potere la sua possibilità di riscatto. Ossessionata da un irrazionale odio…
La prima stagione di Dickinson si conclude con la poetessa che prende finalmente consapevolezza del suo talento per la scrittura e afferma coraggiosamente di essere…
Verità è una parola forte, con un significato quasi inaccessibile. In un mondo sempre più sfaccettato, però, questa non è più considerata un’entità che si…
È il 5 giugno del 1999 quando, a Madonna di Campiglio, Marco Pantani viene escluso dal Giro d’Italia perché le sue analisi rivelano un eccesso…
Volevo nascondermi, di cui vi proponiamo la recensione, è una delle pellicole che è stata in balìa dei cambiamenti causati dalla pandemia. Presentato a febbraio…
Il movimento Black Lives Matter sta prendendo piede anche nell’ambito cinematografico e One Night in Miami ne è l’esempio lampante. Esordio alla regia per l’attrice…
Esiste un limite a ciò che si può o non può fare? A ciò che si deve o non deve fare? L’incredibile storia dell’Isola delle…
Un ritratto agrodolce della Hollywood che non c’è più, e una raffinata denuncia di un sistema che maciulla l’arte in virtù del profitto. Questo e…
In una Mostra del Cinema definita da molti la più femminile di sempre (con un’espressione che non sempre rende giustizia alle donne come si vorrebbe),…
Marie ha origini polacche, si è trasferita a Parigi per studiare la scienza e sa che l’attendono grandi cose. Cerca allora, non senza difficoltà, un…