Comico

Indubbiamente uno dei più gettonati, il genere comico non manca mai nelle memorie di ogni generazione. Intere carriere di attori, registi e sceneggiatori si fondano sulla fortuna del genere comico, intramontabile e sempre nuovo. Attori come Jim Carrey, per quanto incredibilmente versatili, possono sicuramente fondare le loro radici nel comico, grazie al quale sono arrivati all’Olimpo del cinema. Lo stesso discorso vale per Roberto Benigni, Paolo Villaggio, Diego Abatantuono, Ben Stiller, Eddie Murphy e Steve Carell.

Il genere comico si fonda su battute ben strutturate, dialoghi ammiccanti, riferimenti sessuali poco velati, spesso parolacce, insulti e situazioni imbarazzanti. C’è però da fare una distinzione tra i film comici costruiti per divertire in modo raffinato e quelli che nascono come volgari ed estremi. Inoltre il comico può essere inserito anche in contesti più drammatici o spaventosi, se la sceneggiatura lo permette. È il caso di Stranger Things, fortunatissima serie Netflix, o di alcune commedie-parodia dei film horror, come Mordimi!. Per quanto riguarda i registi cardine del genere, non si possono non citare Woody Allen, Mel Brooks, Charlie Chaplin, Gene Wilder o l’italianissimo Gigi Proietti. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film comici, curate dalla redazione di FilmPost.it!

LOL: Chi ride è fuori – Recensione della quinta stagione

LOL: Chi ride è fuori – Recensione della quinta stagione

Tutti ricordiamo il periodo in cui era uscita la prima stagione dell’edizione italiana di LOL: Chi ride è fuori, format già esistente in altri paesi che…

Jackpot – Se vinci ti uccido!: la recensione del film

Jackpot – Se vinci ti uccido!: la recensione del film

Jackpot – Se vinci ti uccido! è il nuovo film di Paul Feig del 2024, con protagonisti Awkwafina e John Cena. Disponibile su Amazon Prime…

Beetlejuice Beetlejuice: Recensione del film d’apertura di Venezia 81

Beetlejuice Beetlejuice: Recensione del film d’apertura di Venezia 81

È Beetlejuice Beetlejuice (qui il trailer) ad aprire l’edizione 81 della Mostra del Cinema di Venezia. Il film, in arrivo nelle sale italiane il 5 settembre, viene…

Exploding Kittens: recensione della serie tv Netflix basata sul gioco da tavolo

Exploding Kittens: recensione della serie tv Netflix basata sul gioco da tavolo

A partire dal 12 luglio si trova su Netflix una serie tv dal peculiare titolo di Exploding Kittens (qui il trailer) tratta dall’omonimo gioco da tavolo, descritto come un…

Sausage Party: Cibopolis, la recensione della serie sequel

Sausage Party: Cibopolis, la recensione della serie sequel

Dall’11 luglio è disponibile su Prime Video Sausage Party: Cibopolis, serie creata da Seth Rogen ed Evan Goldberg e sequel del celebre e dissacrante film…

LOL: Chi ride è fuori – Recensione della quarta stagione

LOL: Chi ride è fuori – Recensione della quarta stagione

L’8 aprile si è conclusa la quarta stagione di LOL: Chi ride è fuori, format internazionale ma che ha riscosso parecchio successo soprattutto in Italia, nel quale…

Mio padre è un sicario: recensione del film con Nicolas Cage

Mio padre è un sicario: recensione del film con Nicolas Cage

Mio padre è un sicario è il film di Sky Cinema in onda il 6 marzo 2024, con protagonista Nicolas Cage. Tim Brown dirige un…

Players, recensione della commedia romantica Netflix

Players, recensione della commedia romantica Netflix

Diretto da Trish Sie, Players, nuova commedia del catalogo Netflix di febbraio 2024, mette insieme un cast ricco di star del piccolo schermo, dove spiccano…

Rick and Morty 7: recensione della nuova stagione

Rick and Morty 7: recensione della nuova stagione

Dall’8 febbraio arriva finalmente su Netflix l’intera settima stagione di Rick and Morty. Un’attesa (negli USA la serie è uscita tra ottobre e dicembre 2023)…

Hazbin Hotel: la recensione dei primi episodi della nuova serie animata

Hazbin Hotel: la recensione dei primi episodi della nuova serie animata

Dal 19 gennaio sono disponibili su Prime Video i primi 4 (di otto) episodi della nuova serie d’animazione creata, scritta e diretta da Vivienne “VivziePop”…

Gioco di ruolo: Recensione del nuovo film con Kaley Cuoco su Prime Video

Gioco di ruolo: Recensione del nuovo film con Kaley Cuoco su Prime Video

È disponibile su Prime Video a partire dal 12 gennaio Gioco di ruolo, una commedia con al suo interno anche delle tinte thriller, diretto da…

Chi segna vince, la recensione del film di Taika Waititi con Michael Fassbender

Chi segna vince, la recensione del film di Taika Waititi con Michael Fassbender

“Chi segna vince”, come nei cortili di scuola, tra le cabine degli stabilimenti e nei campi dell’oratorio, dove non ci sono trofei particolari e glorie…