Commedie

Drammatiche, romantiche, comiche. Esistono molte sfaccettature diverse di un genere che, più che tale, è un vero e proprio contenitore: la commedia. Nate nell’antica Grecia, le commedie non devono necessariamente avere un lieto fine o un canone unico, ma semplicemente raccontano scene di vita quotidiana. Secondo questa definizione, infatti, la maggior parte dei lungometraggi di ieri, oggi e domani possono considerarsi come commedie. Sia in Italia che all’estero, vi sono dei veri e propri geni legati al genere, come i neorealisti italiani e francesi. De Sica, Visconti, Gassman, Godard, Truffaut.

Ma anche i moderni Moccia, Brizzi, Almodóvar, Stiller. Impossibile poi non citare il sempreverde Woody Allen, il moderno Damien Chazelle, Rob Marshall e Sam Mendes. Tutti questi registi, a modo loro, hanno cercato e continuano a provare a raccontare la quotidianità attraverso i loro lavori. Le diverse impronte, contaminate da generi differenti, possono variare dal romantico al comico, dal thriller all’horror. Ma la bravura di attori e registi permette allo spettatore di non storcere il naso, e continuare a godere della visione. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni delle commedie, curate dalla redazione di FilmPost.it!

La mappa delle piccole cose perfette: recensione del film su Prime Video

La mappa delle piccole cose perfette: recensione del film su Prime Video

Il loop temporale è diventato ormai un espediente narrativo cinematografico pienamente esplorato. Negli ultimi anni lo si è visto protagonista di pellicole di diverso genere.…

All my friends are dead: recensione della commedia horror targata Netflix

All my friends are dead: recensione della commedia horror targata Netflix

Miscuglio di generi, dalle parti della commedia nera e ispirato allo slasher movie, All my friends are dead è il nuovo film targato Netflix di…

Rocknrolla: recensione del film di Guy Ritchie

Rocknrolla: recensione del film di Guy Ritchie

Guy Ritchie ci ha recentemente deliziato con The Gentleman, film che ha sancito un vero e proprio ritorno al passato; un passato ricco di action…

Ballo ballo: recensione della commedia musicale di Nacho Álvarez

Ballo ballo: recensione della commedia musicale di Nacho Álvarez

“Mi è piaciuto moltissimo come Nacho Álvarez ha lavorato sulle musiche. Sentire le mie canzoni cantate da un’altra persona mi ha dato una strana ma…

Sai tenere un segreto? – Recensione della romcom con Alexandra Daddario e Tyler Hoechlin

Sai tenere un segreto? – Recensione della romcom con Alexandra Daddario e Tyler Hoechlin

Il chick-lit è un tipo di romanzo che dagli anni Novanta si è imposto con successo nel mercato letterario. Scrittrici inglesi e americane hanno dato…

Il concorso: recensione del film con Keira Knightley e Gugu Mbatha-Raw

Il concorso: recensione del film con Keira Knightley e Gugu Mbatha-Raw

“Il concorso di Miss Mondo raccontato dal punto di vista dell’attivismo femminista”. Questa formula, con cui introduciamo la nostra recensione de Il concorso, potrebbe essere…

Death to 2020: recensione del mockumentary Netflix di Charlie Brooker

Death to 2020: recensione del mockumentary Netflix di Charlie Brooker

Al momento in cui scriviamo Death to 2020, la comedy evento di Charlie Brooker di cui vi proponiamo la recensione, è disponibile solo se su…

In vacanza su Marte: recensione del nuovo cinepanettone con Christian De Sica e Massimo Boldi

In vacanza su Marte: recensione del nuovo cinepanettone con Christian De Sica e Massimo Boldi

Ormai non è notizia nuova, Christian De Sica e Massimo Boldi, dopo una lunga separazione, sono tornati a girare film insieme. Due anni fa abbiamo…

Happiest Season: recensione della commedia natalizia con Kristen Stewart

Happiest Season: recensione della commedia natalizia con Kristen Stewart

Dopo il debutto negli Stati Uniti su Hulu, è arrivato su Sky ed è ora disponibile su Now TV Happiest Season, commedia romantica natalizia di…

Fuoco incrociato a Natale: recensione del film Netflix

Fuoco incrociato a Natale: recensione del film Netflix

In pieno clima natalizio i prodotti cinematografici e seriali più amati sono storie d’amore o commedie ricche di buoni sentimenti. Tra drammi lacrimevoli e classici…

The Gentlemen: recensione del film di Guy Ritchie

The Gentlemen: recensione del film di Guy Ritchie

Un progetto a basso budget, un gangster movie umoristico, metacinema ed eleganza. Questo è il nuovo film di Guy Ritchie che, a distanza di un…

I predatori: recensione del primo film di Pietro Castellitto

I predatori: recensione del primo film di Pietro Castellitto

Due famiglie disastrate, che si somigliano più di quanto possa sembrare, sono protagoniste de I predatori, film di cui vi proponiamo la recensione. Presentato all’ultimo…