Commedie

Drammatiche, romantiche, comiche. Esistono molte sfaccettature diverse di un genere che, più che tale, è un vero e proprio contenitore: la commedia. Nate nell’antica Grecia, le commedie non devono necessariamente avere un lieto fine o un canone unico, ma semplicemente raccontano scene di vita quotidiana. Secondo questa definizione, infatti, la maggior parte dei lungometraggi di ieri, oggi e domani possono considerarsi come commedie. Sia in Italia che all’estero, vi sono dei veri e propri geni legati al genere, come i neorealisti italiani e francesi. De Sica, Visconti, Gassman, Godard, Truffaut.

Ma anche i moderni Moccia, Brizzi, Almodóvar, Stiller. Impossibile poi non citare il sempreverde Woody Allen, il moderno Damien Chazelle, Rob Marshall e Sam Mendes. Tutti questi registi, a modo loro, hanno cercato e continuano a provare a raccontare la quotidianità attraverso i loro lavori. Le diverse impronte, contaminate da generi differenti, possono variare dal romantico al comico, dal thriller all’horror. Ma la bravura di attori e registi permette allo spettatore di non storcere il naso, e continuare a godere della visione. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni delle commedie, curate dalla redazione di FilmPost.it!

Il metodo Kominsky: recensione della serie Netflix con Michael Douglas

Il metodo Kominsky: recensione della serie Netflix con Michael Douglas

Quando il tuo nome è Chuck Lorre la carriera professionale non è sempre facile. Ripetere, in un altro prodotto, il successo della tua precedente serie è quasi…

Scott Pilgrim vs. the World: recensione del film con Michael Cera

Scott Pilgrim vs. the World: recensione del film con Michael Cera

Uscito 2010, Scott Pilgrim vs the World è un film diretto da Edgar Wright che ha come protagonista Michael Cera, e qui vi presentiamo la…

Big Mouth: recensione della seconda stagione della serie animata Netflix

Big Mouth: recensione della seconda stagione della serie animata Netflix

Big Mouth recensione di uno dei prodotti più apprezzati del catalogo Netflix del 2017. C’era da aspettarsi che Netflix avrebbe prodotto la seconda stagione della serie…

BoJack Horseman 5: recensione della quinta stagione della serie tv Netflix!

BoJack Horseman 5: recensione della quinta stagione della serie tv Netflix!

Dopo un anno è sbarcata su Netflix Bojack Horseman 5. Dopo l’hype generato dalle prime, enigmatiche, immagini e dal trailer ufficiale, le avventure del cavallo antropomorfo…

L’uomo che uccise Don Chisciotte: recensione del film di Terry Gilliam

L’uomo che uccise Don Chisciotte: recensione del film di Terry Gilliam

Il film diretto da Terry Gilliam è stato presentato fuori concorso al 71º Festival di Cannes, come opera di chiusura della manifestazione. Avrebbe dovuto inizialmente…

Italiano medio: recensione del film di Maccio Capatonda

Italiano medio: recensione del film di Maccio Capatonda

Italiano Medio recensione. Il film uscito nel 2015 è stato scritto, diretto e interpretato da Maccio Capatonda, al suo debutto cinematografico. Nel cast sono presenti…

Carnage: recensione del film di Roman Polański

Carnage: recensione del film di Roman Polański

Tratto dal romanzo “Il dio del massacro” della scrittrice francese Yasmina Reza, Carnage è un film del 2011, passato purtroppo inosservato. Il cast corale è…

7 Psicopatici – Recensione del film di Martin McDonagh

7 Psicopatici – Recensione del film di Martin McDonagh

Quattro anni dopo il suo primo sorprendente lungometraggio, “In Bruges“, Martin McDonagh confermò al mondo la sua capacità di regista e sceneggiatore con “7 Psicopatici”…

Film sconosciuti da vedere: Storie pazzesche

Film sconosciuti da vedere: Storie pazzesche

Eccoci qui con il settimo appuntamento della nostra rubrica: film sconosciuti da vedere, by Film Post. Questa rubrica, ricordiamo, si impegna a consigliare e analizzare…

Grand Budapest Hotel: la recensione

Grand Budapest Hotel: la recensione

Wes Anderson o si ama o si odia. Lo stile del regista di Houston, classe 1969, è ormai inconfondibile. Dopo i cult I Tenenbaum e…

Lady Bird: recensione del film di Greta Gerwig

Lady Bird: recensione del film di Greta Gerwig

Di esperimenti filmici sul tema coming of age se ne sono visti a iosa, specialmente negli ultimi anni. Eppure trovare un’opera pienamente coerente, o ancor…

Se ci conoscessimo oggi: l’ennesima vuota rom-com in salsa Netflix

Se ci conoscessimo oggi: l’ennesima vuota rom-com in salsa Netflix

Se ci conoscessimo oggi (When we fisrt met), film di cui vi presentiamo la recensione, è la nuova commedia in salsa romantica idistribuita da Netflix, pubblicata…