Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.
Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!
Dall’11 gennaio è disponibile su Netflix Ragazzo divora universo, adattamento dell’omonimo bestseller del 2018 di Trent Dalton. Una miniserie dove il viaggio di formazione (semi-autobiografico)…
Dan Levy, figlio d’arte e iconico volto di David Rose nella serie tv Schitt’s Creek, del quale è anche sceneggiatore e produttore, fa il suo…
Spin-off del film Wonder diretto da Stephen Chbosky con Julia Roberts e Jacob Tremblay, Wonder – White bird torna a portare sul grande schermo una storia…
È il 13 ottobre del 1972 quando il volo 571 delle Forze Aeree argentine parte alla volta del Cile. A bordo ci sono 45 passeggeri,…
Cattiva coscienza, diretto da Davide Minnella, è il terzo lungometraggio del regista, che torna sul grande schermo a solo un anno di distanza da La…
Una crisi economica e la mancanza di telefoni: Analog Squad è la serie tailandese arrivata su Netflix il 7 Dicembre e ambientata negli anni 2000.…
Uno splendido errore, la nuova serie TV di Netflix, basata sul romanzo omonimo del 2014 di Ali Novak, è arrivata sulla piattaforma il 7 Dicembre.…
Il regista e sceneggiatore Brian Helgeland, con Finestkind torna dopo Legend, a distanza da 8 anni, a narrare rapporti difficili e conflittuali, in particolare quello…
The Gilded Age ha già dato prova di essere un period drama ottimo e creativo che punta ad un nuovo punto di vista piuttosto che…
Blood Vessel è il film nigeriano Netflix che si aggiunge al catalogo di dicembre 2023 della piattaforma streaming; diretto da Moses Inwang, presenta un ottimo…
Olivier Nakache e Eric Toledano tornano al cinema a quattro anni di distanza da The Specials, con Un anno difficile. Un dramedy a tutti gli…
Sono Barbara Ronchi e Claudio Santamaria i protagonisti di Non riattaccare, unico film italiano in Concorso Lungometraggi al 41° Torino Film Festival. Ispirato all’omonimo romanzo…