Drammatico

Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.

Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!

Rustin: recensione del biopic Netflix con Colman Domingo

Rustin: recensione del biopic Netflix con Colman Domingo

Rustin, disponibile su Netflix dal 17 novembre 2023, diretto da George C. Wolfe e tra i titoli più attesi della piattaforma streaming è la storia…

Dream Scenario: recensione del film con Nicolas Cage

Dream Scenario: recensione del film con Nicolas Cage

Dream Scenario – Hai mai sognato quest’uomo?, noto anche semplicemente, con il titolo di Dream Scenario, è il terzo lungometraggio del regista e sceneggiatore norvegese…

The Old Oak: recensione del nuovo dramma sociale di Ken Loach

The Old Oak: recensione del nuovo dramma sociale di Ken Loach

The Old Oak, diretto da Ken Loach e scritto insieme al collega di lunga data, lo sceneggiatore Paul Laverty, è il 27º film del regista…

Hunger Games: la ballata dell’usignolo e del serpente – recensione del film prequel

Hunger Games: la ballata dell’usignolo e del serpente – recensione del film prequel

Sono passati un po’ di anni da quando la versione cinematografica della saga best seller Hunger Games è approdata al cinema con protagonisti Jennifer Lawrence…

Mia: recensione dell’intenso dramma con Edoardo Leo

Mia: recensione dell’intenso dramma con Edoardo Leo

Diretto da Ivano De Matteo, già autore di successi italiani come I nostri ragazzi, La vita possibile, Villetta con ospiti e molti altri, il film…

Club Zero: recensione del cinico film di Jessica Hausner

Club Zero: recensione del cinico film di Jessica Hausner

Presentato ad Alice nella Città durante la 18ª edizione della Festa del Cinema di Roma, Club Zero (qui il trailer), diretto da Jessica Hausner, con…

Nuovo Olimpo: recensione del film diretto da Ferzan Ozpetek

Nuovo Olimpo: recensione del film diretto da Ferzan Ozpetek

Dopo l’accordo con Disney+ per realizzare una serie tratta da Le fate ignoranti, Ferzan Ozpetek continua la sua collaborazione con il mondo dello streaming con…

Stagione di uragani: la recensione del sorprendente thriller messicano

Stagione di uragani: la recensione del sorprendente thriller messicano

Basato sul romanzo dell’autrice Fernanda Melchor, Stagione di uragani è diretto dalla regista messicana Elisa Miller, vincitrice della Palma d’Oro a Cannes nel 2007 per…

Tutta la luce che non vediamo: recensione della serie Netflix

Tutta la luce che non vediamo: recensione della serie Netflix

Presentata in anteprima a la Festa del cinema di Roma, Tutta la luce che non vediamo approda su Netflix il 2 novembre. Tratto dall’omonimo romanzo…

I leoni di Sicilia: recensione degli ultimi episodi della serie di Disney Plus

I leoni di Sicilia: recensione degli ultimi episodi della serie di Disney Plus

Il primo novembre sono uscite, in esclusiva su Disney Plus, le ultime quattro puntate della miniserie italiana I leoni di Sicilia che racconta dell’ascesa della…

Jules, recensione del film premiato alla Festa del Cinema di Roma 2023

Jules, recensione del film premiato alla Festa del Cinema di Roma 2023

Presentato alla 18ª edizione della Festa del Cinema di Roma, nella sezione Grand Public, Jules, diretto da Marc Turtletaub, ha vinto il premio “Ugo Tognazzi”…

Un’estate fa, recensione completa della serie Sky Original

Un’estate fa, recensione completa della serie Sky Original

La serie Un’estate fa (qui la recensione dei primi due episodi e qui il trailer) diretta da Davide Marengo e Marta Savina, ideata da Michele…