Drammatico

Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.

Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!

En Attendant la Nuit: Recensione del film vampiresco – Venezia 80

En Attendant la Nuit: Recensione del film vampiresco – Venezia 80

Fra i film in concorso nella sezione di Orizzonti dell’ottantesima edizione della Mostra del cinema di Venezia, c’è En Attendant la Nuit, film francese di…

Io Capitano: la recensione del film di Matteo Garrone – Venezia 80

Io Capitano: la recensione del film di Matteo Garrone – Venezia 80

Io Capitano di Matteo Garrone (qui il trailer) è il quinto film italiano in Concorso a Venezia 80. La sceneggiatura è firmata dallo stesso Garrone…

Enea: la recensione del film di Pietro Castellitto – Venezia 80

Enea: la recensione del film di Pietro Castellitto – Venezia 80

È Enea, secondo lungometraggio diretto da Pietro Castellitto (qui il trailer), il quarto italiano in Concorso a Venezia 80. Dopo l’esordio in sezione Orizzonti nel…

The Beast: Recensione del thriller fantascientifico – Venezia 80

The Beast: Recensione del thriller fantascientifico – Venezia 80

Fra i film in concorso all’ottantesima edizione della Mostra del cinema di Venezia, c’è The Beast (in originale La Bête, qui il trailer), thriller fantascientifico…

Priscilla: la recensione del film di Sofia Coppola – Venezia 80

Priscilla: la recensione del film di Sofia Coppola – Venezia 80

Al Lido è arrivato il giorno di Priscilla (qui il trailer), film con cui Sofia Coppola torna in Concorso alla Mostra del Cinema dopo la…

Maestro: Recensione del film di Bradley Cooper – Venezia 80

Maestro: Recensione del film di Bradley Cooper – Venezia 80

Era nel 2018 quando l’attore Bradley Cooper esordiva alla regia con l’ormai iconico A Star is Born. Cinque anni dopo, torna dietro la macchina da presa…

Adagio: la recensione del film di Stefano Sollima – Venezia 80

Adagio: la recensione del film di Stefano Sollima – Venezia 80

Dopo Comandante di Edoardo De Angelis e Finalmente l’alba di Saverio Costanzo, Adagio di Stefano Sollima (qui il teaser trailer) è il terzo italiano in…

Tatami: Recensione del film Orizzonti – Venezia 80

Tatami: Recensione del film Orizzonti – Venezia 80

Nella sezione Orizzonti, considerata un po’ quella delle “perle nascoste” della Mostra del cinema di Venezia, è stato presentato Tatami, primo lungometraggio nella storia ad…

Dogman: la recensione del film scritto e diretto da Luc Besson – Venezia 80

Dogman: la recensione del film scritto e diretto da Luc Besson – Venezia 80

“Ovunque ci sia un infelice, Dio invia un cane”. Recita così, con una citazione del poeta Alphonse Lamartine, la tagline di Dogman, film scritto e…

Comandante: la recensione del film di Edoardo De Angelis – Venezia 80

Comandante: la recensione del film di Edoardo De Angelis – Venezia 80

L’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha preso il via con Comandante, film diretto da Edoardo De Angelis e con protagonista Pierfrancesco…

Souls: recensione della serie mystery tedesca

Souls: recensione della serie mystery tedesca

C’è un prima e un dopo Dark nella produzione seriale tedesca. Un risultato che era prevedibile dopo che la serie di Baran bo Odar e…

Mask Girl: recensione del k-drama di Netflix

Mask Girl: recensione del k-drama di Netflix

Basato sull’omonimo webtoon del 2015 di Mae-mi, Mask Girl è il nuovo k-drama di Netflix diretto da Kim Yong-hoon. Netflix continua la sua operazione di…