Drammatico

Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.

Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!

Daisy Jones and The Six: recensione della serie tv di Amazon Prime Video

Daisy Jones and The Six: recensione della serie tv di Amazon Prime Video

Daisy Jones and The Six, disponibile su Prime Video, ha tutte le carte in tavola per essere una serie musicale cha attrae e travolge. Prodotta…

Il ritorno di Casanova: recensione del film di Gabriele Salvatores con Toni Servillo e Fabrizio Bentivoglio

Il ritorno di Casanova: recensione del film di Gabriele Salvatores con Toni Servillo e Fabrizio Bentivoglio

Dopo l’anteprima del Bif&st, è al cinema dal 30 marzo Il ritorno di Casanova, il nuovo film di Gabriele Salvatores, che si confronta liberamente e…

Kindred: recensione della serie sci-fi di Disney+ prodotta da Darren Aronofsky

Kindred: recensione della serie sci-fi di Disney+ prodotta da Darren Aronofsky

Dal 29 marzo, dopo essere stata trasmessa da FX, è disponibile anche su Disney+ la prima (e unica, purtroppo: la serie è stata cancellata) stagione…

Educazione fisica, la recensione: un feroce processo privato tra quattro mura nel nuovo film di Stefano Cipani

Educazione fisica, la recensione: un feroce processo privato tra quattro mura nel nuovo film di Stefano Cipani

Educazione fisica, secondo lungometraggio diretto da Stefano Cipani, è in sala dal 16 marzo dopo la presentazione alla scorsa Festa del Cinema di Roma e…

The Glory: recensione del kdrama targato Netflix

The Glory: recensione del kdrama targato Netflix

The Glory è la nuova serie coreana thriller approdata su Netflix con la seconda parte il 10 marzo. La serie di Kim Eun-sook – showrunner…

Women Talking: la recensione del film candidato agli Oscar 2023

Women Talking: la recensione del film candidato agli Oscar 2023

È in sala a partire dall’8 marzo Women Talking (qui il tailer), film scritto e diretto da Sarah Polley e candidato a due premi Oscar,…

Primadonna, la recensione: la lotta per la giustizia e il coraggio femminile nel debutto al lungometraggio di Marta Savina

Primadonna, la recensione: la lotta per la giustizia e il coraggio femminile nel debutto al lungometraggio di Marta Savina

Primadonna, al cinema da mercoledì 8 marzo, segna il debutto al lungometraggio di Marta Savina, regista e sceneggiatrice attenta alle tematiche contemporanee a sfondo femminile.…

Holy Spider: recensione del thriller di Ali Abbasi

Holy Spider: recensione del thriller di Ali Abbasi

È in sala a partire dal 16 febbraio Holy Spider, film del regista iraniano naturalizzato danese Ali Abbasi. La pellicola è stata presentala in concorso…

Non così vicino: la recensione del film con Tom Hanks

Non così vicino: la recensione del film con Tom Hanks

Solitamente siamo abituati a vedere Tom Hanks nei panni di personaggi “politicamente corretti”; che sia l’onesto cittadino o il paladino senza macchia di turno i…

Marcel the Shell: la recensione del film d’animazione di Dean Fleischer Camp candidato agli Oscar

Marcel the Shell: la recensione del film d’animazione di Dean Fleischer Camp candidato agli Oscar

Marcel the Shell è il lungometraggio d’esordio di Dean Fleischer Camp, un mockumentary girato tra live-action ed animazione in stop-motion. Un’impresa tecnicamente notevole e una…

Make My Day: recensione della miniserie anime Netflix

Make My Day: recensione della miniserie anime Netflix

É un periodo fruttuoso per quanto riguarda la produzione di anime per Netflix: dopo l’arrivo di Junji Ito Maniac, debutta il 2 febbraio Make My Day (qui il trailer) dall’autore…

Litvinenko: Indagine sulla storia di un dissidente – recensione della serie con David Tennant

Litvinenko: Indagine sulla storia di un dissidente – recensione della serie con David Tennant

Al centro di Litvinenko: Indagine sulla storia di un dissidente c’è una tragica storia vera che ha sconvolto l’Europa – in particolare il rapporto tra…