Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.
Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!
Dopo il poco apprezzato Notti Magiche del 2018, Paolo Virzì è tornato alla regia con un nuovo film presentato fuori concorso all’ultima Mostra del Cinema…
Dopo Too Old to Die Young, il formato seriale si riconferma essere la perfetta tela per la visione poetica e simbolica di Nicolas Winding Refn.…
Dopo il successo de L’Amica Geniale, i romanzi di Elena Ferrante tornano sul piccolo schermo con l’adattamento di La vita bugiarda degli adulti. Dietro al…
Al momento in cui scriviamo si trova al primo posto della top 10 italiana di Netflix Dog Gone: L’incredibile viaggio di Gonker (qui il trailer e qui…
The Last of Us ha finalmente debuttato in contemporanea su HBO negli Stati Uniti e in Italia su Sky. Il primo episodio della serie adattamento…
Mai come in questi ultimi periodi al cinema va di moda la Hollywood che racconta Hollywood; storie intrise di meta-cinema e più in generale di…
È comune ricercare caratteristiche, ambientazioni e personaggi a cui siamo affezionati in altri film e serie tv, è la legge del mercato attuale che gioca…
Negli ultimi anni il genere horror si è arricchito di pellicole sempre più interessanti, che hanno sfruttato la componente orrorifica per parlare di temi rilevanti.…
Ruben Östlund tratta male i ricchi. Si potrebbe pensare questo se si guardasse senza malizia e spirito di critica il suo ultimo film Triangle of…
È in sala a partire dal primo dicembre The Woman King, dalla regista Gina Prince-Bythewood, che qui si occupa anche della sceneggiatura insieme a Dana…
Dopo titoli quali White Noise di Noah Baumbach, Tár di Todd Field e Bardo di Alejandro Gonzalez Iñarritu, ha finalmente debuttato in Concorso a Venezia…
Il prodigio, di cui vi presentiamo la recensione, è il nuovo film dell’acclamato regista cileno Sebastián Lelio, autore di pellicole molto apprezzate come Gloria e…