Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.
Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!
Passati 5 anni dalla sua ultima incursione alla mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Darren Aronfosky torna in concorso presentando The Whale, di cui vi…
Così come succede nel film Vera, il mondo del cinema o quello dello spettacolo in generale è zeppo di personaggi che devono lottare costantemente con…
Tar, il nuovo film di Todd Field che segna il ritorno del regista e attore dietro la macchina da presa dopo 16 anni da Little…
Bardo: la cronaca falsa di alcune verità o semplicemente Bardo, di cui vi proponiamo la recensione, è il nuovo progetto di Alejandro Gonzalez Inarritu presentato alla…
In nome del cielo (Under the Banner of Heaven) è la nuova miniserie di FX approdata su Disney Plus il 31 agosto. Creata da Dustin…
Dopo il successo di Storia di un matrimonio, presentato sempre a Venezia nel 2019, Noah Baumbach apre la 79 mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia…
Tredici vite (Thirteen Lives) – disponibile dal 5 agosto nel catalogo di Amazon Prime Video – è il nuovo film di Ron Howard basato su…
Presentato l’anno scorso al Festival di Cannes, Secret Love, di cui vi proponiamo la recensione è un dramma in costume ambientato nell’Inghilterra degli anni 20.…
Prodotto dal cambiamento climatico, diretto dalle emissioni di CO2 e sceneggiato dal sovrasfruttamento delle risorse e la deforestazione, The Great Meltdown, il film che mostra…
Le relazioni pericolose di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos è una delle opere del Settecento più importanti della letteratura francese. La storia, raccontata in forma epistolare,…
La mia ombra è tua, di cui vi proponiamo la nostra recensione, è un film italiano di genere drammatico-commedia e sapore nostalgico-romantico, che dura 107…
Esterno notte 2, recensione. Continua il racconto delle tragiche vicende che coinvolsero Aldo Moro e l’intero Stato italiano, con Esterno Notte 2, la seconda ed…