Drammatico

Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.

Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!

Una vita in fuga: recensione del film di Sean Penn ispirato alla vera storia di John Vogel

Una vita in fuga: recensione del film di Sean Penn ispirato alla vera storia di John Vogel

Una vita in fuga, l’ultimo film di Sean Penn di cui vi proponiamo la nostra recensione, è l’adattamento per il grande schermo del libro di…

Flee: recensione del documentario candidato agli Oscar 2022

Flee: recensione del documentario candidato agli Oscar 2022

“Che cosa è per te casa?”. È questa la domanda che pone allo spettatore Jonas Poher Rasmussen nel suo documentario Flee di cui noi vi…

Pam & Tommy: recensione della serie tv disponibile su Disney Plus

Pam & Tommy: recensione della serie tv disponibile su Disney Plus

“Pam & Tommy: la più grande storia d’amore mai venduta” recita la locandina della nuova serie tv di Disney Plus che racconta la vicenda che ha…

Il filo invisibile: recensione del film con Francesco Scianna e Filippo Timi

Il filo invisibile: recensione del film con Francesco Scianna e Filippo Timi

Il filo invisibile, di cui vi proponiamo la nostra recensione, è il nuovo film diretto da Marco Simon Puccioni, visibile su Netflix dal 4 marzo. È la prima pellicola italiana a trattare l’argomento dello status filiationis.

West Side Story: recensione del musical di Steven Spielberg candidato agli Oscar 2022

West Side Story: recensione del musical di Steven Spielberg candidato agli Oscar 2022

Era il 19 agosto del 1957 quando al National Theatre di Washington andò in scena per la prima volta in assoluto il musical West Side…

Euphoria: recensione della seconda stagione della serie di Sam Levinson

Euphoria: recensione della seconda stagione della serie di Sam Levinson

Euphoria ci aveva lasciato con una prima stagione che aveva decretato la serie come uno dei migliori teen drama in circolazione. Profondo, psichedelico, dove l’estetica…

L’Amica geniale 3: recensione della terza stagione della serie tratta dai romanzi di Elena Ferrante

L’Amica geniale 3: recensione della terza stagione della serie tratta dai romanzi di Elena Ferrante

Torna dopo due anni di attesa la serie Rai tratta dai romanzi di Elena Ferrante e ideata nel 2018 da Saverio Costanzo. Questo nuovo capitolo…

L’ombra del giorno: recensione del film con Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli

L’ombra del giorno: recensione del film con Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli

L’ombra del giorno, di cui vi proponiamo la nostra recensione, si svolge in un periodo particolare e delicato della Storia. Nel febbraio del 1938 in…

Perdonaci i nostri peccati: recensione del cortometraggio Netflix

Perdonaci i nostri peccati: recensione del cortometraggio Netflix

Perdonaci i nostri peccati, di cui vi approcciate a leggere la recensione, è il nuovo corto di Ashley Eakin disponibile su Netflix. La regista torna…

Inventing Anna: recensione della serie tv con Julia Garner

Inventing Anna: recensione della serie tv con Julia Garner

Inventing Anna è la nuova serie tv scritta e prodotta da Shonda Rhimes per Netflix, uscita l’11 febbraio e formata da nove episodi. Lo show è ispirato all’articolo scritto da Jessica Pressler nel The New York Times, con protagonista Anna Delvey, una ragazza condannata a 12 anni per frode.

Drive My Car: la recensione del film candidato agli Oscar 2022

Drive My Car: la recensione del film candidato agli Oscar 2022

Diretto da Ryusuke Hamaguchi, Drive My Car, di cui vi presentiamo la recensione in questo articolo, è stato molto acclamato dalla critica. Premiato a Cannes…

Il mondo che verrà: recensione del film con Vanessa Kirby

Il mondo che verrà: recensione del film con Vanessa Kirby

Il mondo che verrà recensione: i film con Vanessa Kirby è uscito l'8 febbraio su Sky Cinema ed è stato in concorso a Venezia 77.