Drammatico

Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.

Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!

Tre piani: recensione del nuovo film di Nanni Moretti

Tre piani: recensione del nuovo film di Nanni Moretti

Dopo la presentazione allo scorso Festival di Cannes, arriva in sala Tre piani, nuovo film di Nanni Moretti di cui vi proponiamo la nostra recensione.…

Supernova: recensione del film di Harry Macqueen con Colin Firth e Stanley Tucci

Supernova: recensione del film di Harry Macqueen con Colin Firth e Stanley Tucci

Arriverà al cinema giovedì 16 settembre Supernova, secondo lungometraggio del regista Harry Macqueen di cui vi proponiamo la nostra recensione. I protagonisti, al centro di…

The Last Duel: recensione del nuovo film storico di Ridley Scott – Venezia 78

The Last Duel: recensione del nuovo film storico di Ridley Scott – Venezia 78

Nonostante la sua veneranda età, Ridley Scott è ancora uno dei registi più prolifici nel panorama cinematografico hollywoodiano. Ora come ora sta gestendo una serie…

Freaks Out: recensione del film di Gabriele Mainetti – Venezia 78

Freaks Out: recensione del film di Gabriele Mainetti – Venezia 78

Dopo una lunghissima attesa è finalmente il momento di Freaks Out, film di Gabriele Mainetti di cui vi proponiamo la nostra recensione. Mainetti porta al…

America Latina: recensione del nuovo film dei fratelli D’Innocenzo – Venezia 78

America Latina: recensione del nuovo film dei fratelli D’Innocenzo – Venezia 78

I fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo sono sicuramente tra i registi più interessanti del panorama cinematografico italiano. Con il loro secondo film, Favolacce, si sono…

Qui rido io: recensione del film di Mario Martone – Venezia 78

Qui rido io: recensione del film di Mario Martone – Venezia 78

Dopo È stata la mano di dio di Paolo Sorrentino e Il buco di Michelangelo Frammartino, è la volta del terzo film italiano in concorso…

La scuola cattolica: recensione del film di Stefano Mordini – Venezia 78

La scuola cattolica: recensione del film di Stefano Mordini – Venezia 78

Dopo Lasciami andare (2020), Stefano Mordini torna Fuori Concorso al Lido con La scuola cattolica, di cui vi proponiamo la nostra recensione. Al centro del…

The Lost Daughter: recensione del film di Maggie Gyllenhaal – Venezia 78

The Lost Daughter: recensione del film di Maggie Gyllenhaal – Venezia 78

Al suo esordio come regista, Maggie Gyllenhaal sbarca al Lido con The Lost Daughter, film di cui vi proponiamo la nostra recensione e in corsa…

Spencer: recensione del film di Pablo Larraín – Venezia 78

Spencer: recensione del film di Pablo Larraín – Venezia 78

Dopo Jackie nel 2016 ed Ema nel 2019, Pablo Larraín torna al Lido con Spencer, film in concorso a Venezia 78 di cui vi proponiamo…

È stata la mano di Dio: recensione del film di Paolo Sorrentino – Venezia 78

È stata la mano di Dio: recensione del film di Paolo Sorrentino – Venezia 78

È stato accolto con nove minuti di applausi al suo debutto in Sala Grande il film di Paolo Sorrentino in concorso a Venezia 78, È…

Madres Paralelas: recensione del film di Pedro Almodovar – Venezia 78

Madres Paralelas: recensione del film di Pedro Almodovar – Venezia 78

Ha preso ufficialmente il via, al Lido, la 78ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Ad inaugurare la kermesse, quest’anno, c’è Madres Paralelas, film scritto…

Falling – Storia di un padre: recensione del film esordio alla regia di Viggo Mortensen

Falling – Storia di un padre: recensione del film esordio alla regia di Viggo Mortensen

John Peterson vive in California insieme al marito Eric e alla figlia adottiva Monica. Quando suo padre Willis, anziano e con un principio di demenza,…