Drammatico

Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.

Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!

Emilia Pérez: recensione del film presentato alla Festa del Cinema di Roma 2024

Emilia Pérez: recensione del film presentato alla Festa del Cinema di Roma 2024

Emilia Pérez, altro acclamato film di Jacques Audiard, dopo esser stato presentato in concorso al 77º Festival di Cannes, ha avuto la sua proiezione in…

Longlegs: recensione dell’horror di Oz Perkins presentato alla Festa del Cinema di Roma 2024

Longlegs: recensione dell’horror di Oz Perkins presentato alla Festa del Cinema di Roma 2024

L’atteso ritorno di Oz Perkins, con il film Longlegs, è stato presentato in concorso alla 19ª Festa del cinema di Roma, nella sezione Grand Public.…

Anora: recensione del film vincitore della Palma d’oro a Cannes 2024

Anora: recensione del film vincitore della Palma d’oro a Cannes 2024

A 3 anni da Red Rocket e da 7 a Un sogno chiamato Florida, Sean Baker torna sul grande schermo con Anora, vincitore della Palma…

Territory: recensione della serie neo-western di Netflix

Territory: recensione della serie neo-western di Netflix

Dal 24 ottobre è disponibile su Netflix l’australiana Territory. Una serie western contemporanea creata da Ben Davies e Timothy Lee e diretta dal regista di…

Ctrl: la recensione dell’hindi screenlife film di Netflix

Ctrl: la recensione dell’hindi screenlife film di Netflix

Il premiato regista indiano Vikramaditya Motwane, autore di Udaan, Lootera, Ak vs AK e creatore della serie tv Sacred Games, torna a collaborare con Netflix con…

Le choix de Joseph Cross: recensione del remake francese di Locke presentato alla Festa del Cinema di Roma 2024

Le choix de Joseph Cross: recensione del remake francese di Locke presentato alla Festa del Cinema di Roma 2024

Gilles Bourdous, autore di Vulnerabili, Renoir e Afterwards, dirige Vincent Lindon, in Le choix de Joseph Cross, in concorso alla 19ª Festa del Cinema di…

The Apprentice – Alle Origini di Trump: Recensione del film con Sebastian Stan

The Apprentice – Alle Origini di Trump: Recensione del film con Sebastian Stan

  Dopo essere stato presentato al Festival del Cinema di Cannes, The Apprentice – Alle Origini di Trump è in sala a partire dal 17 ottobre (qui…

Parthenope: recensione del film di Paolo Sorrentino

Parthenope: recensione del film di Paolo Sorrentino

Parthenope, 10º film di Paolo Sorrentino, che torna al cinema a tre anni di distanza da È stata la mano di Dio, è un altro…

Woman of the Hour: recensione del film Netflix diretto e interpretato da Anna Kendrick

Woman of the Hour: recensione del film Netflix diretto e interpretato da Anna Kendrick

Anna Kendrick è un’attrice affermata del cinema statunitense, in particolare nel genere della commedia. Ha dimostrato un gran talento anche nel genere musicale (Pitch Perfect…

Fino alla fine, recensione del film di Muccino presentato alla Festa del Cinema di Roma 2024

Fino alla fine, recensione del film di Muccino presentato alla Festa del Cinema di Roma 2024

Gabriele Muccino torna sul grande schermo dopo il grande successo del 2020, Gli anni più belli (qui la nostra recensione) con il film Fino alla…

En fanfare: recensione del film presentato alla Festa del Cinema di Roma 2024

En fanfare: recensione del film presentato alla Festa del Cinema di Roma 2024

Dopo esser stato presentato in anteprima al Festival di Cannes 2024, En fanfare, diretto da Emmanuel Courcol, viene inserito nella sezione Best of 2024 della…

The Substance: recensione dello scioccante film con Margaret Qualley e Demi Moore

The Substance: recensione dello scioccante film con Margaret Qualley e Demi Moore

Vincitore per la migliore sceneggiatura alla 77ª edizione del Festival di Cannes e presentato alla 19ª Festa del Cinema di Roma nella sezione Best of…