Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.
Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!
Jiajia è la minore di tre sorelle, e come le altre due ha un rapporto di amore e odio con la madre Lin, che si…
Accetteresti di sposare qualcuno che non hai mai incontrato, solo perché una macchina ha stabilito che tu e lui/lei siete compatibili al 100%? I protagonisti…
Uncle Frank, il film di cui vi proponiamo la recensione, è stato presentato al Sundance Film Festival nel gennaio del 2020 e distribuito in Italia…
È disponibile da lunedì 8 febbraio in esclusiva su Sky Cinema e Now TV Lei mi parla ancora, nuovo film diretto da Pupi Avati di…
Gli ingredienti principali del nuovo film Netflix L’ultimo Paradiso, di cui vi proponiamo la recensione, sono il passato e la tradizione. Il passato di un’Italia…
La ragazza del treno, film uscito nelle sale italiane nel novembre del 2016 e di cui vi presentiamo la recensione, è una pellicola diretta dal…
Con il Covid-19 che imperversa non è stato certamente facile cercare di girare un film nel 2020, ma alcuni hanno tentato. Tra questi figura sicuramente…
Il dramma storico è un filone cinematografico molto apprezzato e interessante. Scenografie e costumi d’epoca accurati sono in grado di trasportare lo spettatore in altri…
Volevo nascondermi, di cui vi proponiamo la recensione, è una delle pellicole che è stata in balìa dei cambiamenti causati dalla pandemia. Presentato a febbraio…
Sempre più ricco e vario il catalogo film di Netflix per poter soddisfare il più possibile un pubblico ormai vastissimo. Questa volta è il turno…
Se anche gli mettessi in mano la chiave della sua emancipazione lui te la getterebbe in faccia imprecando. In questa frase c’è il concetto chiave…
Il movimento Black Lives Matter sta prendendo piede anche nell’ambito cinematografico e One Night in Miami ne è l’esempio lampante. Esordio alla regia per l’attrice…