Drammatico

Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.

Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!

Il concorso: recensione del film con Keira Knightley e Gugu Mbatha-Raw

Il concorso: recensione del film con Keira Knightley e Gugu Mbatha-Raw

“Il concorso di Miss Mondo raccontato dal punto di vista dell’attivismo femminista”. Questa formula, con cui introduciamo la nostra recensione de Il concorso, potrebbe essere…

Pieces of a Woman: recensione del film con Vanessa Kirby e Shia LaBeouf

Pieces of a Woman: recensione del film con Vanessa Kirby e Shia LaBeouf

Presentato in concorso alla 77° Mostra del Cinema di Venezia, è disponibile su Netflix da giovedì 7 gennaio Pieces of a Woman, il film di…

The Midnight Sky: recensione del film diretto da George Clooney

The Midnight Sky: recensione del film diretto da George Clooney

Sta sia davanti che dietro la macchina da presa George Clooney in The Midnight Sky, film di cui vi proponiamo la recensione. Disponibile dal 23…

Tiny Pretty Things: recensione della serie tv Netflix

Tiny Pretty Things: recensione della serie tv Netflix

Quando si parla di danza l’associazione che più si tende a creare è con l’idea di competizione. In realtà la rivalità, come spinta verso l’agonismo…

Weekend: recensione del thriller italiano disponibile su Prime Video

Weekend: recensione del thriller italiano disponibile su Prime Video

È opinione di molti che il cinema italiano non riesca a soddisfare le richieste di pellicole di genere. In realtà la produzione nostrana è stata…

Ma Rainey’s Black Bottom: recensione del film con Viola Davis e Chadwick Boseman

Ma Rainey’s Black Bottom: recensione del film con Viola Davis e Chadwick Boseman

Ma Rainey’s Black Bottom, di cui vi proponiamo la recensione, è un film vibrante ed emotivo. Tratto dall’omonima opera teatrale dello scrittore August Wilson, non…

Il giardino segreto: recensione del film con Colin Firth

Il giardino segreto: recensione del film con Colin Firth

L’emergenza Coronavirus ha tristemente destinato molti prodotti pensati per il grande schermo alla distribuzione in streaming. Anche nel mese di dicembre Prime Video ha programmato…

Mank: recensione del nuovo film di David Fincher

Mank: recensione del nuovo film di David Fincher

Un ritratto agrodolce della Hollywood che non c’è più, e una raffinata denuncia di un sistema che maciulla l’arte in virtù del profitto. Questo e…

Sound of Metal: recensione del film di Darius Marder su Amazon Prime Video

Sound of Metal: recensione del film di Darius Marder su Amazon Prime Video

È arrivato nel catalogo di Amazon Prime Video venerdì 4 dicembre Sound of Metal, film di cui vi proponiamo la nostra recensione, esordio alla regia…

Elegia americana: recensione del film diretto da Ron Howard

Elegia americana: recensione del film diretto da Ron Howard

È arrivato nel catalogo Netflix lo scorso 24 novembre un film che, senza troppi giri di parole, mira ad ottenere qualche nomination alla prossima edizione…

La vita davanti a sé: recensione del film con Sophia Loren

La vita davanti a sé: recensione del film con Sophia Loren

Sophia Loren torna sulle scene e lo fa con il film La vita davanti a sé diretto da Edoardo Ponti, di cui vi presentiamo la…

Mother: recensione del film Netflix di Tatsushi Omori

Mother: recensione del film Netflix di Tatsushi Omori

“Sono libera di crescere mio figlio come mi pare. Non sono affari vostri, giusto?”. È con queste parole che Akiko, la madre protagonista di questa…