Drammatico

Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.

Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!

I predatori: recensione del primo film di Pietro Castellitto

I predatori: recensione del primo film di Pietro Castellitto

Due famiglie disastrate, che si somigliano più di quanto possa sembrare, sono protagoniste de I predatori, film di cui vi proponiamo la recensione. Presentato all’ultimo…

Rebecca: recensione del film Netflix con Lily James e Armie Hammer

Rebecca: recensione del film Netflix con Lily James e Armie Hammer

Il film Rebecca, di cui vi proponiamo la nostra recensione, è uno dei tanti adattamenti del romanzo di Daphne du Maurier reso immortale dal film…

The Boys 2: la recensione della serie originale Amazon Prime

The Boys 2: la recensione della serie originale Amazon Prime

Le produzioni originali Prime Video faticano a emergere rispetto alla concorrenza di Netflix. Solamente pochi esempi hanno saputo attirare su di sè le attenzioni di…

La vita straordinaria di David Copperfield: recensione del film con Dev Patel

La vita straordinaria di David Copperfield: recensione del film con Dev Patel

Uno dei protagonisti più carismatici della letteratura inglese torna al cinema, nel nuovo film diretto dallo scozzese Armando Iannucci. La vita straordinaria di David Copperfield,…

La bugia: recensione del film di Welcome to the Blumhouse

La bugia: recensione del film di Welcome to the Blumhouse

La Blumhouse è una delle case di produzione americane più di successo degli ultimi anni. Esperta nella realizzazione di horror e thriller a basso budget,…

The Boys in the Band: recensione del nuovo film Netflix con Jim Parsons

The Boys in the Band: recensione del nuovo film Netflix con Jim Parsons

Alcuni anni fa Netflix strinse un accordo con Ryan Murphy per la produzione esclusiva di film e serie tv originali, da distribuire sulla piattaforma per…

The Last Word: recensione della serie disponibile su Netflix

The Last Word: recensione della serie disponibile su Netflix

La morte non è niente, io sono solo andato nella stanza accanto. Io sono io, voi siete voi. Questi sono i versi iniziali di una…

Bad education: recensione del film sullo scandalo scolastico di Long Island

Bad education: recensione del film sullo scandalo scolastico di Long Island

Il sovrintendente distrettuale Frank Tassone lavora in sinergia con l’assistente Pam Gluckin, per far diventare la Roslyn Union High School la migliore del paese. I…

Guida romantica a posti perduti: recensione del film con Jasmine Trinca e Clive Owen

Guida romantica a posti perduti: recensione del film con Jasmine Trinca e Clive Owen

A metà tra un grigiastro road movie e un percorso di formazione di due adulti bambini, Guida romantica a posti perduti è il film di…

Revenge room: analisi e recensione del corto sul revenge porn – Venezia 77

Revenge room: analisi e recensione del corto sul revenge porn – Venezia 77

L’adolescente Federica ha chiuso le porte della sua camera da letto e si dispera. Davide, il ragazzo di cui era innamorata ma che ha deciso…

Le sorelle Macaluso: recensione del film di Emma Dante – Venezia 77

Le sorelle Macaluso: recensione del film di Emma Dante – Venezia 77

Maria, Pinuccia, Lia, Katia, Antonella. L’infanzia, l’età adulta e la vecchiaia di cinque sorelle nate e cresciute in un appartamento all’ultimo piano di una palazzina…

#Alive: recensione dello zombie movie sudcoreano

#Alive: recensione dello zombie movie sudcoreano

La notte degli Oscar ha messo il cinema del sud-est asiatico sotto i riflettori dopo la scorpacciata di premi di Bong Joon-Ho con Parasite. Restando…