Drammatico

Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.

Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!

Ride Your Wave: recensione del film di Masaaki Yuasa presente su Amazon Prime Video

Ride Your Wave: recensione del film di Masaaki Yuasa presente su Amazon Prime Video

Ride Your Wave è la nuova pellicola dello studio Science Saru firmata da Masaaki Yuasa. Il film è uscito su Amazon Prime Video lo scorso…

Un lungo viaggio nella notte: recensione del noir di Bi Gan

Un lungo viaggio nella notte: recensione del noir di Bi Gan

Il nome Bi Gan in Italia non è certamente tra i più noti. Pur avendo all’attivo due soli lungometraggi, il giovane regista cinese è una…

Stay Still: recensione della prima pellicola della regista Elisa Mishto

Stay Still: recensione della prima pellicola della regista Elisa Mishto

Durante la quarantena, a causa della chiusura di cinema, sono state proposte tante innovazioni per permettere al pubblico di non perdere il contatto con la…

Stateless: recensione della serie Netflix ideata da Cate Blanchett

Dopo il suo debutto al 70° Festival Internazionale di Berlino, Stateless approda su Netflix, di cui vi proponiamo la recensione. La serie, ideata dall’attrice Cate…

Japan Sinks 2020: recensione della serie animata targata Netflix

Japan Sinks 2020: recensione della serie animata targata Netflix

Dal 9 Luglio è disponibile su Netflix la nuova serie animata Japan Sinks 2020 di cui oggi vi presentiamo la recensione. Masaaki Yuasa ha diretto…

Matthias e Maxime: recensione del nuovo film di Xavier Dolan

Matthias e Maxime: recensione del nuovo film di Xavier Dolan

Il bacio è un apostrofo rosa messo tra le parole “t’amo”, diceva Edmond Rostand nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac. Ma un bacio può essere anche…

The Politician 2: recensione della serie originale Netflix di Ryan Murphy

The Politician 2: recensione della serie originale Netflix di Ryan Murphy

Nel 2018 Ryan Murphy, già autore di serie come Glee, American Horror Story e American Crime Story, strinse un accordo quinquennale con Netflix alla modica…

L’amore a domicilio: recensione del nuovo film con Miriam Leone

L’amore a domicilio: recensione del nuovo film con Miriam Leone

Renato è un giovane assicuratore incastrato in una relazione ormai agli sgoccioli. Un giorno incontra per caso Anna, che vive ai domiciliari per rapina a…

7500: recensione del thriller con Joseph Gordon-Levitt

7500: recensione del thriller con Joseph Gordon-Levitt

Presentato lo scorso anno al Festival di Locarno, arriva finalmente su Amazon Prime Video un interessante thriller di produzione tedesca. 7500, di cui vi proponiamo…

Da 5 Bloods: recensione del film diretto da Spike Lee

Da 5 Bloods: recensione del film diretto da Spike Lee

Dopo il grandissimo successo di pubblico e di critica di Blackkklansman, Spike Lee ritorna con un film complicato e sofisticato come Da 5 Bloods, lavoro…

Killing Eve 3: recensione della serie con Sandra Oh e Jodie Comer

Killing Eve 3: recensione della serie con Sandra Oh e Jodie Comer

Dopo un anno di attesa dalla seconda stagione e un cliffhanger finale che ha (più o meno) sconvolto i fan, Killing Eve torna con la…

Non sono più qui: recensione del dramma messicano targato Netflix

Non sono più qui: recensione del dramma messicano targato Netflix

A distanza di sette anni dal suo ultimo lavoro cinematografico, Fernando Frias de la Parra torna al cinema con un progetto ambizioso come Non sono…