Drammatico

Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.

Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!

Making of: recensione del film di Cédric Kahn che racconta il set

Making of: recensione del film di Cédric Kahn che racconta il set

Il regista, sceneggiatore e attore francese Cédric Kahn porta la sua esperienza pluridecennale al centro del suo nuovo film, Making of. Un racconto del cinema,…

Hypnotic: recensione del film con protagonista Ben Affleck

Hypnotic: recensione del film con protagonista Ben Affleck

Hypnotic, diretto da Robert Rodriguez, è un thiller action dai risvolti scontati, ma con un incipit e un colpo di scena che sembravano capaci di…

Gloria!: recensione dell’esordio alla regia di Margherita Vicario

Gloria!: recensione dell’esordio alla regia di Margherita Vicario

L’attrice e cantautrice italiana Margherita Vicario firma il suo primo lungometraggio da regista, dopo aver diretto il cortometraggio Se riesco parto, insieme a Michele Bertini…

His three daughters: recensione del film Netflix con Elizabeth Olsen

His three daughters: recensione del film Netflix con Elizabeth Olsen

Dopo The Lovers e Fuga a Parigi, il regista e sceneggiatore statunitense Azazel Jacobs, a distanza di 3 anni, torna a dirigere un film carico…

Boxer 2024: recensione del film polacco di Netflix

Boxer 2024: recensione del film polacco di Netflix

Film polacco di Netflix, Boxer è un nuovo dramma sportivo della piattaforma streaming con un buon cast e una buona regia, ma che non convince…

Tutto chiede salvezza 2: recensione della seconda stagione della serie Netflix

Tutto chiede salvezza 2: recensione della seconda stagione della serie Netflix

La prima stagione di Tutto chiede salvezza è stata una boccata d’aria fresca nel panorama italiano. La serie, tratta dall’omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, ha…

Uglies, recensione del film distopico Netflix con Joey King

Uglies, recensione del film distopico Netflix con Joey King

Con protagonista Joey King, Uglies, diretto da Scott Westerfeld è il nuovo film distopico di Netflix, disponibile sulla piattaforma streaming a partire dal 13 settembre…

Sunny: recensione della serie Apple TV+

Sunny: recensione della serie Apple TV+

A24, casa di produzione nata come indipendente, propone fin dagli esordi film che variano dall’horror al mystery che centrano sempre l’obiettivo, creandosi in pochi anni…

Una parte di te: recensione del film svedese di Netflix

Una parte di te: recensione del film svedese di Netflix

L’attore, podcaster e regista svedese Sigge Eklund dirige il film Una parte di te, disponibile su Netflix a partire dal 31 maggio 2024. Con protagonista…

Queer: la recensione del film di Luca Guadagnino con Daniel Craig – Venezia 81

Queer: la recensione del film di Luca Guadagnino con Daniel Craig – Venezia 81

Luca Guadagnino torna al Festival del Cinema di Venezia dopo due anni dal suo Bones and all e dopo il mancato Challengers dello scorso anno,…

Joker: Folie à Deux, la recensione del film di Todd Phillips con Joaquin Phoenix e Lady Gaga – Venezia 81

Joker: Folie à Deux, la recensione del film di Todd Phillips con Joaquin Phoenix e Lady Gaga – Venezia 81

A cinque anni dallo straordinario debutto al Lido di Joker, premiato con il Leone d’Oro e poi vincitore di due Academy Awards agli Oscar 2020,…

Harvest: la recensione del film di Athina Rachel Tsangari – Venezia 81

Harvest: la recensione del film di Athina Rachel Tsangari – Venezia 81

Dopo aver presentato nel 2010, in Concorso, il suo Attenberg per cui la protagonista Ariane Labed è stata premiata con la Coppa Volpi per la…