Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.
Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!
Al centro di Unbelievable, nuova serie Netflix appena uscita sulla piattaforma di streaming troviamo una storia vera che è un pugno nello stomaco. È la…
Nel 2017 al Festival di Cannes 70 è stato presentato The Rider, ecco la nostra recensione. A due anni di distanza, dopo aver partecipato a…
Il sindaco del rione sanità è un film del 2019, scritto da Mario Martone adattando l’omonima pièce teatrale di Eduardo De Filippo, e diretta da…
Prima ancora che uscisse in sala in molti hanno affermato che Mio fratello rincorre i dinosauri, film tratto dal romanzo omonimo del giovanissimo Giacomo Mazzariol,…
Può un uomo essere felice solo quando non lo è? Babis Makridis, regista greco, firma il suo secondo lungometraggio da regista. Il titolo del film,…
L’adolescente Milla sa di essere gravemente malata e che il suo futuro sarà un deperimento lento e doloroso. Sia per lei che per i suoi…
Gabriele Salvatores presenta Fuori Concorso alla 76esima Mostra del Cinema di Venezia il suo nuovo lavoro: Tutto il mio folle amore (Volare). Tratto liberamente dal…
Presentato alla 75ª Mostra del Cinema di Venezia, Vox Lux è l’ultimo film di Brady Corbet. Il giovane regista è al suo secondo lungometraggio: il…
Ispirato all’Enrico V di William Shakespeare, Il re di David Michôd racconta le gesta e la vita del giovane e ribelle principe Enrico V d’Inghilterra,…
L’ufficiale e la spia è il nuovo film di Roman Polanski presentato in competizione al 76° Festival del cinema di Venezia. Il film segna il…
Ema non insegna a ballare, lei insegna la libertà. Una frase pronunciata durante un colloquio, uno dei tanti passi da compiere nel macchinoso piano di…
“Due braccia, due gambe, una testa”: 5 è il numero perfetto, la somma delle parti che rendono l’uomo completo e autonomo, capace di badare a…