Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.
Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!
Blue my mind recensione. Blue my mind – Il segreto dei miei anni, opera prima della regista svizzera Lisa Brühlmann, affronta con metafore tangibili il…
Parasite recensione. Bong Joon-ho ritorna in grande stile e grazie a Parasite (Gisaengchung) segna la storia artistica della Corea del Sud aggiudicandosi la prima Palma d’oro…
Recensione de La mia vita con John F Donovan, film scritto e diretto da Xavier Dolan, alla sua prima opera in lingua inglese. La pellicola uscirà nelle sale…
Recensione della serie tv Chernobyl basata sulla terribile tragedia accaduta nell’omonima cittadina ucraina. Chernobyl è un prodotto HBO che sta facendo molto parlare di sé.…
Fiore gemello recensione. Storia attuale, dalle ambientazioni fiabesche e dai paesaggi sospesi nel tempo. Eppure nonostante le atmosfere da classica storia d’amore, Laura Luchetti decide…
L’angelo del crimine recensione. Stiamo parlando di uno dei prodotti argentini di maggiore successo degli ultimi anni. In El ángel (il titolo originale del film), Luis…
Fosse/Verdon recensione. Fosse/Verdon è una miniserie televisiva americana biografica del 2019, sviluppata da Steven Levenson e Thomas Kail. Basata sul libro Fosse di Sam Wasson…
Elisa e Marcela recensione. C’è un posto dove, da sempre, si vive meglio che altrove: lontano dai guai. Da sempre gli uomini cercano di sopravvivere…
Fashionista recensione del film cult di Simon Rumley, vincitore del Premio della Critica alla XV edizione del Ravenna Nightmare Film Fest. Il film è stato…
Va tutto bene recensione. Da anni ormai il colosso dello streaming Netflix domina il mercato cinematografico online. Grazie all’apporto di contenuti originali, prodotti direttamente o…
EYES recensione del cortometraggio scritto e diretto da Maria Laura Moraci, alla sua prima regia di un corto di finzione. Moraci, dopo il corto documentario AMR…
Black Mirror 5 recensione. La celebre serie tv di Charlie Brooker è tornata con tre nuovissimi episodi dopo l’uscita a sorpresa del film interattivo Black…