Drammatico

Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.

Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!

The Social Network: recensione del film di David Fincher

The Social Network: recensione del film di David Fincher

Nel cinema, raccontare un evento che portò ad un cambiamento irreversibile non è roba facile. Ciò diventa più complicato quando al centro di questo cambiamento…

Shutter Island: recensione del film di Martin Scorsese

Shutter Island: recensione del film di Martin Scorsese

Uscito nelle sale nel 2010, Shutter Island è il ventiduesimo film del regista pluripremiato Martin Scorsese. Alla quarta collaborazione (di fila) con Leonardo DiCaprio, trae…

American Animals: recensione del film di Bart Layton

American Animals: recensione del film di Bart Layton

American Animals recensione. Gli americani il cinema lo sanno fare, eccome se lo sanno fare, e questo film ne è la prova. American Animals riprende…

Disobedience: recensione del film con Rachel Weisz e Rachel McAdams

Disobedience: recensione del film con Rachel Weisz e Rachel McAdams

Disobedience recensione. Sebastián Lelio dirige con maestria Rachel Weisz e Rachel McAdams in questo intenso film drammatico. È stato presentato al Toronto International Film Festival il 10 settembre…

Beautiful Boy: recensione del film con Timothée Chalamet e Steve Carell

Beautiful Boy è un film drammatico interpretato dal lanciatissimo Timothée Chalamet (Chiamami col tuo nome) e Steve Carell (Una settimana da Dio). La pellicola tratta di…

First Man – Il primo uomo: recensione del film di Damien Chazelle

First Man – Il primo uomo: recensione del film di Damien Chazelle

Ho potuto creare esattamente il film che ho sognato di fare. Così si esprime Damien Chazelle in merito al film alla fine di un’intervista alla 75esima Mostra Internazionale del Cinema…

Soldado: Recensione del sequel di Sicario, diretto da Stefano Sollima

Soldado: Recensione del sequel di Sicario, diretto da Stefano Sollima

Soldado recensione. Il primo Sicario è un film che, nel 2015, ha ricevuto un riscontro molto positivo sia dal pubblico che dalla critica. Nonostante una trama…

Shame: recensione del film con Michael Fassbender

Shame: recensione del film con Michael Fassbender

Shame è il secondo film diretto dal britannico Steve McQueen, uscito nel 2011 e interpretato da Michael Fassbender e Carey Mulligan. La pellicola, storia di…

A Star Is Born: recensione del film con Bradley Cooper e Lady Gaga

A Star Is Born: recensione del film con Bradley Cooper e Lady Gaga

Presentato in anteprima mondiale alla 75° Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Fuori Concorso A Star is Born, film di cui vi presentiamo la recensione,…

BlacKkKlansman: recensione del film di Spike Lee

BlacKkKlansman: recensione del film di Spike Lee

Il cinema ormai da sempre racconta la società. In particolare l’arte cinematografica fotografa il presente, che viene poi filtrato dall’occhio dell’autore, nel bene e nel…

BoJack Horseman 5: recensione della quinta stagione della serie tv Netflix!

BoJack Horseman 5: recensione della quinta stagione della serie tv Netflix!

Dopo un anno è sbarcata su Netflix Bojack Horseman 5. Dopo l’hype generato dalle prime, enigmatiche, immagini e dal trailer ufficiale, le avventure del cavallo antropomorfo…

Maniac: recensione della serie tv Netflix di Cary Fukunaga

Maniac: recensione della serie tv Netflix di Cary Fukunaga

Maniac è la nuova serie tv targata Netflix, creata e diretta da Cary Joji Fukunaga e scritta insieme a Patrick Somerville. Fukunaga torna a dirigere…