Drammatico

Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.

Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!

Days of Being Wild: recensione del film di Wong Kar-wai

Days of Being Wild: recensione del film di Wong Kar-wai

Days of Being Wild recensione del secondo film del regista cinese Wong Kar-wai. Il regista dà vita a un melò frammentato, sospeso tra i destini di…

Battle Royale: recensione del film di Kinji Fukasaku

Battle Royale: recensione del film di Kinji Fukasaku

Battle Royale è un film di culto giapponese, nonché l’ultimo diretto dal noto regista Kinji Fukasaku e tratto dall’omonimo romanzo post apocalittico e di fantascienza distopica di…

Final Space: recensione della spaziale serie tv animata su Netflix!

Final Space: recensione della spaziale serie tv animata su Netflix!

Netflix ha recentemente aggiunto al suo catalogo molte novità interessanti, tra le quali figura una serie tv d’animazione che ha colpito il nostro interesse: Final…

Film stranieri: In the Mood for Love di Wong Kar-wai

Film stranieri: In the Mood for Love di Wong Kar-wai

La storia è sempre quella, i blockbuster americani e le commedie all’italiana avranno sempre la meglio nel bel paese. Ma noi portiamo avanti il nostro…

Violet Evergarden: recensione dell’anime Netflix!

Violet Evergarden: recensione dell’anime Netflix!

Il colosso mondiale dello streaming, Netflix, ci ha visto lungo distribuendo in tutto il mondo “Violet Evergarden“. L’anime è tratto da una serie di light…

I segreti di Brokeback Mountain – Recensione del film con Heath Ladger

I segreti di Brokeback Mountain – Recensione del film con Heath Ladger

I segreti di Brokeback Mountain è un film del 2005 diretto dal regista Ang Lee. Uno dei migliori film del regista giapponese che ha ricevuto…

Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno – Recensione del film di Christopher Nolan

Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno – Recensione del film di Christopher Nolan

Il Cavaliere Oscuro Il Ritorno recensione del film di Christopher Nolan che chiude l’amata trilogia sul Pipistrello, iniziata con Batman Begins nel 2005. Nolan conclude la…

ll sacrificio del cervo sacro: recensione del film di Yorgos Lanthimos

ll sacrificio del cervo sacro: recensione del film di Yorgos Lanthimos

Il sacrificio del cervo sacro recensione. Yorgos Lanthimos dirige Il sacrificio del cervo sacro, una trappola psicologica opprimente e disturbante carica di significati allegorici. Steven…

Unsane: recensione dell’innovativo film sullo stalking di Steven Soderbergh

Unsane: recensione dell’innovativo film sullo stalking di Steven Soderbergh

Unsane recensione. Steven Soderbergh decide di girare un film di denuncia contro lo stalking sfruttando tutto il potenzionale di un oggetto molto comune: un iPhone. Quante volte…

La terra dell’abbastanza: recensione del film dei fratelli D’Innocenzo

La terra dell’abbastanza: recensione del film dei fratelli D’Innocenzo

La ricetta perfetta per un esordio. Due attori protagonisti poco conosciuti ma di grande talento. Una sceneggiatura originale assai reale e impregnata di realtà. Una…

La Grande Bellezza – Recensione del film di Paolo Sorrentino

La Grande Bellezza – Recensione del film di Paolo Sorrentino

La Grande Bellezza: recensione del film di Paolo Sorrentino che ha sempre diviso fortemente il pubblico fin dalla sua uscita nel 2013. Tanto apprezzato dalla critica americana, non…

Solo Dio perdona – Recensione del film di Nicolas Winding Refn

Solo Dio perdona – Recensione del film di Nicolas Winding Refn

Negli anni abbiamo imparato a conoscere il regista danese Nicolas Winding Refn. Il suo approdo nel cinema americano è stato folgorante ma ha sempre preferito…