Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.
Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!
Nuove emozioni per gli spettatori e nuove emozioni per uno dei migliori film Disney Pixar della Storia: Inside Out 2 arriva finalmente nei cinema, dopo…
The Big Cigar, miniserie di Apple TV+ composta da 6 episodi, è basata sulla storia vera di Huey P. Newton, interpretato da André Holland. Basato…
Diretto dal regista francese Thomas Cailley e nei cinema a partire dal 13 giugno 2024, The Animal Kingdom è un film a metà tra fantasy,…
Si trova in sala a partire dal 9 maggio il film francese Il Gusto delle Cose (qui il trailer), per cui il regista Trần Anh Hùng ha…
Mentre il successo di Squid Game, tra un’annunciata nuova stagione e serie più o meno debitrici della sua formula, pare non arrestarsi, su Netflix il…
Il tatuatore di Auschwitz è diretto da Tali Shalom Ezer e basato sul bestseller dal titolo The Tattoist of Auschwitz scritto da Heather Morris. Il…
Diretto da Giorgio Angelini e Arthur Jones, The antisocial network: La macchina della disinformazione è un’indagine approfondita di fenomeni del web e della cultura social…
Il bambino che collezionava parole, disponibile nel catalogo Netflix di maggio 2024 a partire dal 1º del mese, è diretto dal regista spagnolo Manolo Caro,…
In un mondo seriale dominato da piattaforme streaming che propongono spesso serie tv costruite su canovacci conosciuti per questo confortanti, ma al tempo stesso poco…
È disponibile su Mymovies ONE Misericordia, lungometraggio della regista e attrice teatrale Emma Dante che, adattando un suo spettacolo, porta in scena una storia cinematografica…
Diretto da Cinzia TH Torrini è disponibile su Netflix Sei nell’anima, il biopic che racconta uno spaccato fondamentale nella vita di Gianna Nannini, concentrandosi dagli…
Diretto da Daniele Luchetti e tratto dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone, Confidenza segna la terza collaborazione tra il regista e l’attore Elio Germano, anche qui…