How to Make Millions Before Grandma Dies: recensione del toccante film thailandese disponibile su Netflix
La pellicola arriva su Netflix dopo il successo che l'ha portata vicino agli Oscar
How to Make Millions Before Grandma Dies è la dimostrazione di come il cinema possa essere fatto anche con una storia dalla semplicità disarmante. In un periodo in cui si trovano poche storie davvero originali e i sequel, live action o comunque il materiale originale scarseggia, questa pellicola ci ricorda che basta pochissimo per toccare gli spettatori. Diretto dal thailandese Pat Boonnitipat e scritto con Thodsapon Thiptinnakorn racconta il rapporto tra una nonna e suo nipote e di come riscoprano l’affetto che li lega partendo però da una premessa più cinica.
È stato scelto per rappresentare la Thailandia ai premi Oscar 2025 come miglior film internazionale arrivando fino alla short-list dei quindici film pre-selezionati e ha conquistato il pubblico con la delicatezza del suo racconto. Brillano Putthipong Assaratanakul nei panni di M, un giovane senza lavoro che si riavvicina alla nonna interpretata dalla dolcissima Usha Seamkhum attrice alla sua prima esperienza nel cinema. Analizziamo meglio How to Make Millions Before Grandma Dies recensione che trovate su Netflix.
Indice:

How to Make Millions Before Grandma Dies recensione, Jor Kwang Films
How to Make Millions Before Grandma Dies recensione – Trama
M vive con la madre e trascorre la maggior parte del suo tempo online come streamer di videogiochi. La sua vita prende una direzione diversa quando sua nonna cade e viene portata in ospedale. Dalle analisi di routine si scopre che l’anziana è malata così i suoi tre figli – tra cui la madre di M – decidono di non dirglielo e poi di capire come prendersene cura. M scopre da sua cugina che il nonno paterno ha lasciato tutto a lei che gli è stata vicino come sua caregiver.
Prendendo spunto dalla cugina M decide di fare lo stesso e si trasferisce a casa dell’anziana mettendo subito un annuncio online per venderla. La convivenza all’inizio è difficile ma ben presto i due iniziano a legare, soprattutto dopo che M è il solo disposto a non nascondere la verità alla donna. I due trascorrono tutto il tempo insieme e il nipote aiuta la nonna Mengju con il suo banco al mercato. Più è in sua compagnia più impara a conoscerla e si chiede se ha deciso di starle vicino per i motivi giusti.
How to Make Millions Before Grandma Dies recensione – Il tempo
Quello che il film invita a fare, oltre a farci emozionare, è inevitabilmente riflettere sulla vita delle persone anziane e il rapporto che il resto della famiglia ha con loro. Molte vivono con le proprie regole e autonomia fino a quando non possono più sostenersi da soli. È interessante vedere come l’atteggiamento e le motivazioni di M cambino nel corso del film e rispecchino – almeno all’inizio – proprio le dinamiche tra parenti e anziani. Prendersi cura della nonna per M è solo un modo per assicurarsi l’eredità perché la donna possa ricordare chi le è stato vicino e gli ha dedicato il proprio tempo.

How to Make Millions Before Grandma Dies recensione, Jor Kwang Films
Sebbene moralmente discutibile l’atteggiamento del giovane si evolve di pari passi con la scoperta della nonna, della sua vita, del suo passato e delle sua vulnerabilità. Mentre i figli cercano di nascondere la malattia e decidere per lei pensando di proteggerla – tra chi fa i turni di notte per starle vicino e chi la circonda dei migliori comfort senza comprendere che non è ciò di cui davvero ha bisogno – M le dice la verità riconoscendone l’individualità e il diritto di decidere di se stessa. Le dedica il proprio tempo e le sta vicino tutti i giorni, non solo la domenica, quando lei indossa il vestito buono in attesa che vengano gli altri. La conforta nei momenti di dolore e paura con una tenerezza commovente. Con tutto questo il film evidenzia l’importanza del tempo e della condivisione.
How to Make Millions Before Grandma Dies recensione – La famiglia (punti di vista)
C’è una scena che mi ha molto colpito tra M e la nonna. La donna riflette su come il figlio più grande dalla vita agiata e un lavoro di successo debba preoccuparsi della sua famiglia e metterla al primo posto. M allora le risponde che anche lei è parte della famiglia del figlio ma questo non sembra ricordarselo davvero. Al contrario Mengju fa di tutto per ognuno dei suoi figli anche se questi arrivano a metterla in difficoltà. Sicuramente l’amore materno è ciò che la guida ma anche questo tipo di comportamento fa riflettere sulla considerazione in cui si tiene la donna e per estensione gli anziani.
Dove finisce il rispetto per le persone che sono state e che sono da anziane? Perché una volta invecchiati dovrebbero essere meno importanti e ricevere meno attenzioni? Si può incolpare il lavoro e la società superficiale ma in molti casi servirebbe ricordarsi chi sono stati e quanto importanti. Il solo desiderio di Mengiu, consapevole della sua malattia, è di trovare un lotto per la sua sepoltura che sia abbastanza grande da poter ospitare la sua famiglia che le porge vista rendendola l’elemento che li riunisce anche se lei non c’è più. Tutto questo, sommato a comportamenti deludenti dei figli, fanno aprire gli occhi ad M che comprende di aver guadagnato qualcosa di molto più prezioso di un’eredità stando vicino alla donna.
How to Make Millions Before Grandma Dies recensione – “Tu sei la mia numero uno”
Prima di concludere How to Make Millions Before Grandma Dies recensione non posso non citare come la regia e la fotografia riescano a costruire un’atmosfera delicata e coinvolgente. La pellicola è ricca di sprazzi di verde con piante dalle foglie lussureggianti ma anche ricca di scene di vita quotidiana, un mondo più pacato dove domina la semplicità nei gesti e la genuinità. È un mondo più povero con spazi angusti e spesso privi di molti comfort, soprattutto lo spazio nella piccola casa di Mengiu che divide con M. Sebbene quindi il film spinga a riflettere su diverse tematiche la cosa più bella e commovente è il rapporto tra di loro.

How to Make Millions Before Grandma Dies recensione, Jor Kwang Films
Vedere come entrambe cambino con la sola presenza dell’altro. M comprende la semplicità dei gesti, l’importanza dei sentimenti e dei valori che trascendono il denaro, Mengiu impara dal nipote a farsi aiutare, a ridere con lui e scherzare, a condividere ricordi ma anche a confessare le paure, un aspetto che la rende ancora più tenera mostrando la sua disarmante vulnerabilità. Si trattano da pari, rispettandosi e volendosi bene, dimostrandolo ognuno a modo proprio, un modo che nessuno dei due dimenticherà mai. How to Make Millions Before Grandma Dies è un film imperdibile, emoziona tantissimo e con poche parole, molti silenzi e la sua semplicità arriva dritto al cuore.
How to Make Millions Before Grandma Dies
Voto - 8.5
8.5
Voto
Lati positivi
- Storia semplice ma incisiva
- Critica che fa riflettere sulla considerazione degli anziani
- La delicatezza e la semplicità del racconto incantano
Lati negativi
- Il ritmo potrebbe risultare un po' lento