Misteri dal Profondo: recensione del film AppleTV+ con Anya Taylor-Joy e Miles Teller
Due sicari, due Torri di sorveglianza su una gola misteriosa e il divieto di interagire con la controparte, questi gli elementi alla base del film
Misteri dal profondo recensione, non è un semplice thriller ma – se si presta attenzione – è soprattutto una storia che riflette su come convivere con le proprie scelte. Le opzioni possono essere due: ci si fa i conti e si convive con le conseguenze di quello che è stato fatto, oppure lo si ignora e si nasconde tutto sotto il tappeto. Al centro di questa pellicola c’è un mistero sul quale non si possono fare domande, del quale non si può scoprire la vera natura, semplicemente va accettato nella sua indefinibilità. Miles Teller, reduce dal successo di Top Gun Maverick che lo ha portato alla ribalta, e Anya Taylor-Joy (La regina degli Sacchi, Furiosa, Dune) sono due sicari assoldati per un compito segreto, in una località segreta.
Sigourney Weaver invece è una figura degli altri ranghi, che ha, ahimè, decisamente poco spazio. Il film, diretto da Scott Derrickson e scritto da Zach Dean, unisce le tinte thriller al film d’azione con sequenze rocambolesche, jump scare nei punti giusti, una storia d’amore in sottofondo e una dose di letteratura. La premessa del film è interessante ma è stato un peccato vedere come la risoluzione del mistero cardine fosse prevedibile da metà pellicola. Analizziamo meglio il film in Misteri dal profondo recensione, disponibile da oggi su AppleTV+.
![Misteri dal Profondo: recensione del film AppleTV+ con Anya Taylor-Joy e Miles Teller 1 Misteri dal profondo recensione2](https://www.filmpost.it/wp-content/uploads/2025/02/Misteri-dal-profondo-recensione2.jpg)
Misteri dal profondo recensione, Apple Studios,Skydance Media,Lit Entertainment Group,Crooked Highway
Indice:
- Tante domande, nessuna risposta
- “Così il mondo finisce / Non con uno schianto ma con un lamento”
- Strategie di contenimento
Tante domande, nessuna risposta – Misteri dal Profondo recensione
Levi è un sicario ed ex- marines temporaneamente in congedo dopo una valutazione che non lo riteneva idoneo a scendere sul campo. Nonostante questo però viene reclutato per una missione super segreta da una donna che sembra sapere tutto su di lui. Anche Drasa ha una mira ineccepibile e sensi perfezionati negli anni di lavoro tra Est europa, la sua casa, e la Russia. Le viene affidato lo stesso compito di Levi: trasportata in una località nascosta deve sorvegliare, dalla Torre Est, la voragine coperta dalla nebbia che vi si trova al di sotto. Ad entrambe vengono date vaghe spiegazioni con due regole fondamentali: mai interagire con la controparte (scopriamo che il blocco Est-Ovest è rimasto dalla Guerra Fredda) e soprattutto controllare che nulla emerga dalla voragine lì sotto.
Coperta da satelliti e controllata con sistemi di sicurezza che innescano sistemi di difesa la gola si staglia sotto di loro, silenziosa e inquietante nella sua – apparente – immobilità. Ovviamente Drasa e Levi rompono la prima regola e iniziano a parlare scrivendo su dei fogli di carta e a condividere momenti insieme. Ma la gola è stanca di stare in silenzio e li trascina dentro di sé portandoli a scoprire la verità di ciò che nasconde e perché è stata tenuta così cripticamente segreta.
![Misteri dal Profondo: recensione del film AppleTV+ con Anya Taylor-Joy e Miles Teller 2 Misteri dal profondo recensione](https://www.filmpost.it/wp-content/uploads/2025/02/Misteri-dal-profondo-recensione-1-scaled.jpg)
Misteri dal profondo recensione, Apple Studios,Skydance Media,Lit Entertainment Group,Crooked Highway
“Così il mondo finisce / Non con uno schianto ma con un lamento” – Misteri dal Profondo recensione
Come già accennato in Misteri dal profondo recensione, è interessante la lettura che si può fare del film per le sue tematiche. Le creature che abitano la gola, vengono definite “gli uomini vuoti” con un riferimento al poema di T.S.Eliot. Ed è proprio l’ultimo verso del poema ad echeggiare il grande mistero che avvolge la pellicola, nel gemente silenzio che pervade la valle testimone di qualcosa che viene nascosto. L’alone di mistero che circonda la trama funziona benissimo lasciando gli spettatori con il fiato sospeso a chiedersi cosa si nasconda sotto la nebbia della gola e perché si trovino lì. Esattamente nel momento in cui viene fornita la risposta però il film pecca di prevedibilità. Sono certa che se siete arrivati a questo punto della recensione vi sareste fatti già un’idea di che tipo di creature possano esserci lì sotto: o sono dei mostri e quindi il film vira verso un horror fantascientifico cancellando i confini tra realtà e finzione, oppure c’è una spiegazione più razionale e scientifica.
AppleTV+ realizza dei prodotti di grandissima qualità e, a mio parere, è una delle piattaforme streaming più originali e meno mean stream tra quelle disponibili, ragion per cui mi aspettavo una scelta più audace per la svolta della trama. Devo però ammettere come questa sia sicuramente coerente con il tipo di film, quello che mi dispiace è vedere come sia stato intrapreso il sentiero già battuto. Nonostante questo il film merita di essere visto per il messaggio che è arrivato. Ciò che è accaduto è un indizio della antica hybris greca, quella tendenza degli uomini a voler osare o oltrepassare i limiti della vita e del destino. Ciò che rimane è gestire le conseguenze.
Strategie di contenimento – Misteri dal Profondo recensione
Capiamo quindi che la missione affidata a Levi e Drasa è di contenimento, di protezione dai segreti che la gola contiene. Viene affidata a loro che devono imparare a gestire le conseguenze delle proprie azioni: come si vive dopo aver ucciso innumerevoli persone? Sebbene sia impressionante avere una mira come la loro e le capacità che possiedono, come si seda la propria coscienza? Si contiene il danno come quello che gli è stato chiesto di fare o si trovano strategie? Drasa cede il senso di colpa raccogliendo i proiettili e mettendoli da parte, Levi scrive poesie cercando di placare gli incubi. Immediatamente si comprende che il loro essere scelti ha un perché.
![Misteri dal Profondo: recensione del film AppleTV+ con Anya Taylor-Joy e Miles Teller 3 Misteri dal profondo recensione.. jpg](https://www.filmpost.it/wp-content/uploads/2025/02/Misteri-dal-profondo-recensione1.jpg)
Misteri dal profondo recensione, Apple Studios,Skydance Media,Lit Entertainment Group,Crooked Highway
Altra dinamica che funziona bene è quella tra i due personaggi in Misteri dal profondo recensione. La comunicazione a distanza tende a rendere più desiderabile la connessione che viene loro negata, amplificata anche da sentimenti che sono familiari ad entrambi, aiutata dalla chimica tra Miles Teller e Anya Taylor-Joy. Dal punto di vista tecnico ho apprezzato molto il gioco di colori fatto con la nebbia che pervade la valle; una sequenza che cambia più loro si addentrano e che regala un’alternanza tra colori freddi e caldi. Giunta quindi alla conclusione di Misteri dal Profondo recensione vi consiglio la visione della pellicola soprattutto per la sensazione di curiosità e di mistero che ho provato nella prima parte e il coinvolgimento negli eventi della seconda. Non è forse un prodotto perfetto ma sa sicuramente intrattenere e raggiunge il suo obiettivo, rimanendo di buonissima qualità nel panorama streaming che ci circonda.
Misteri dal profondo
Voto - 7.5
7.5
Voti
Lati positivi
- Interessante la premessa della serie e il mistero alla base del film
- Buon uso della fotografia
- Buona costruzione della tensione narrativa
Lati negativi
- Risoluzione del mistero forse troppo prevedibile per l'originalità della piattaforma