Il genere storico è tra il più complicato del cinema. La realizzazione di un film storico richiede infatti numerosi fondi, un nutrito gruppo di collaboratori e un’accuratezza molto rigida. Vanno contattati esperti, studiosi, vanno ricreate ambientazioni antiche, così come i costumi, i mezzi e le abitazioni. In base al periodo storico, inoltre, vanno cercate delle aree ormai difficili da trovare. È forse per questo motivo che non sono moltissimi i film storici universalmente apprezzati, ma esistono delle eccezioni. È il caso de Il Gladiatore, celeberrimo film di Ridley Scott con protagonista Russell Crowe.
Vanno poi ricordati Troy, Alexander, 300, Il Discorso del Re, Ben Hur, Barry Lindon. Sono numerosi i film ambientati durante la Seconda Guerra Mondiale o nell’antica Roma, dato il peso storico di tali eventi. Alcuni di essi, inoltre, sono anche delle biografie di alcuni personaggi importanti, che hanno cambiato il destino dell’umanità. Altri ancora sono delle parodie, o modificano le regole e la cultura del periodo storico scelto. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film storici, curate dalla redazione di FilmPost.it!
Fra le tragedie shakespeariane, Macbeth è una delle più complesse. Un’opera cupa, con personaggi sfaccettati e ambigui, sull’ambizione e la sete di potere; una riflessione…
Nonostante la sua veneranda età, Ridley Scott è ancora uno dei registi più prolifici nel panorama cinematografico hollywoodiano. Ora come ora sta gestendo una serie…
“Mariti e mogli, madri e figli, veleno e sangue non finirà mai, tutto questo non finirà mai.” In questa frase è riassunto uno degli aspetti…
La prima stagione di Dickinson si conclude con la poetessa che prende finalmente consapevolezza del suo talento per la scrittura e afferma coraggiosamente di essere…
Il proletario Martin Eden incontra la bellissima e ricca Elena, e decide di diventare degno della sua mano. Da ragazzotto rozzo e senza molte conoscenze…
“Il concorso di Miss Mondo raccontato dal punto di vista dell’attivismo femminista”. Questa formula, con cui introduciamo la nostra recensione de Il concorso, potrebbe essere…
Le serie televisive ed i film ambientati nell’epoca classica sono forieri di un fascino inimitabile. Essi mettono in risalto la nobiltà di popoli oramai divenuti…
Qualcuno deve morire, di cui vi presentiamo la nostra recensione, è l’ennesimo prodotto Netflix sul quale ci si pone la stessa domanda: era necessario? Creatore…
In questo nefasto 2020 le piattaforme di streaming digitale hanno più volte provato ad allietare il proprio spettatori con alcuni dei prodotti più attesi dell’anno,…
Secondo Manzoni, quando la storia non fornisce le informazioni necessarie a raccontare nel dettaglio un avvenimento, compito dell’autore è quello di ricorrere all’invenzione; affinché tale…
A distanza di tre anni da Independence Day – Rigenerazione, arriverà nelle sale italiane il 27 novembre il nuovo film di Roland Emmerich. Nella nostra…
Le Mans ’66-La grande sfida, diretto da James Mangold, è stato presentato al Telluride Film Festival il 30 agosto 2019 e al Toronto International Film…