Cinema e istruzione: i migliori film sulla scuola secondo Filmpost.it!

Quali sono i migliori film sulla scuola? Scoprilo leggendo questo articolo di Filmpost.it!

Il cinema, la Settima Arte, esiste da ben più di un secolo, ma ancora oggi riesce a sorprenderci e farci emozionare. Sono davvero infiniti gli argomenti che sono stati toccati da questa meravigliosa arte, molto diversi tra loro. Ad esempio, ci si è concentrati nel corso dei decenni su argomenti quotidiani, che toccano la vita di tutti, come l’istruzione. Esistono moltissimi lungometraggi ambientati in ambito scolastico o universitario, e alcuni, come Notte prima degli esami e L’attimo fuggente, sono diventati dei veri e propri evergreen del cinema nazionale e internazionale.

Ma se ne potrebbero citare anche molti altri, come School of rock, con un iconico Jack Black, oppure The breakfast club, ambientato alla fine degli anni Ottanta. Tra i titoli più recenti, invece, senza dubbio può essere menzionato Lady bird, diretto da Greta Gerwig e che vede come protagonista una iconica Saoirse Ronan. Quello tra il cinema e la scuola è un connubio che va avanti ormai da decenni, per non dire da quasi un secolo. In occasione dell’inizio ufficiale delle vacanze scolastiche, vi proponiamo una lista dei migliori film sulla scuola secondo Filmpost.it!

Indice:

Film sulla scuola: The Breakfast Club

Il compianto John Hughes scrive e dirige a metà degli anni Ottanta uno dei lungometraggi più iconici della sua generazione, che ancora oggi rimane un must-see assoluto. Breakfast Club, o The Breakfast Club, se si preferisce, non è infatti un semplice film sulla scuola, ma racchiude, nei suoi cento minuti scarsi, un agglomerato di situazioni, stati d’animo e soprattutto dialoghi impossibili da dimenticare, i cui protagonisti sono un gruppo di ragazzi molto diversi tra loro. La pellicola è diventata talmente rappresentativa non solo del mondo della scuola, ma di tutte le nuove generazioni, a tal punto che nel 2016 venne inserita all’interno del National Film Registry della Biblioteca del Congresso negli Stati Uniti. La conservazione di quest’opera all’interno del più grande archivio cinematografico mondiale non è infatti un semplice caso.

breakfast-club-film da vedere

A&M Films
Channel Productions

Il film è stato scritto da Hughes in soli due giorni e le riprese sono durate soltanto un mese. Ciò è molto indicativo, perché fa capire quanto le idee del suo creatore fossero chiare fin da subito. La pellicola, infatti, è un vero e proprio inno generazionale, che prende dei ragazzi e delle ragazze totalmente differenti tra loro per metterli a confronto, in una sorta di rivoluzione introspettiva ai danni del loro preside, che li ha messi in castigo. Ognuno di loro ha un motivo differente per trovarsi a scuola, di sabato, a scontare una punizione. Il loro compito è quello di scrivere un tema dal titolo “Chi sono io?”, ma le riflessioni sul senso della vita non possono essere racchiuse in poche righe. John, Andrew, Brian, Claire e Allison potrebbero essere tranquillamente cinque ragazzi di oggi, pur con tutte le differenze sociali e generazionali. Perché il rapporto tra i giovani e la scuola, in fondo, trova sempre nuove sfide da superare.

Film sulla scuola: L’attimo fuggente

Peter Weir dirige, al tramontare degli anni Ottanta, una pellicola entrata nel cuore di milioni di spettatori e spettatrici in tutto il mondo. Tom Schulman è invece colui che questa pellicola l’ha scritta, ottenendo un Academy Award per la Migliore sceneggiatura originale grazie all’eccellente lavoro svolto. L’attimo fuggente (Dead Poets Society è il titolo originale) è un film sulla scuola come pochi. Forse è il vero film sulla scuola, per via del suo immenso potere coinvolgente. Complice, inoltre, un Robin Williams all’apice della sua carriera, in una delle interpretazioni più memorabili e amate del compianto attore statunitense. L’attimo fuggente è un lungometraggio che parla di libertà, ambizione, rispetto, ma soprattutto amore per sé stessi e la grande forza della vita. Secondo l’American Film Institute si tratta di un vero capolavoro, inserendolo tra i film più commoventi di tutta la filmografia statunitense.

film da vedere sotto esame

Touchstone Pictures, Silver Screen Partners

L’indimenticabile trama si basa sul rapporto tra un insegnante fuori dagli schemi, il professor John Keating, e un gruppo di studenti, che ben presto entrano a fare parte di un circolo di poeti maledetti fondato qualche anno prima dallo stesso Keating. Anche in questo caso, tra ragazzi e ragazze, i membri del gruppo sono molto diversi tra loro e hanno delle storie altrettanto differenti. Ma qui ciò che li lega non è tanto una punizione comune, quanto il coraggio di mettersi in gioco e lottare per le proprie ambizioni. Tanto che Neil, uno di questi giovani, costretto dal padre ad abbandonare il suo sogno di diventare attore per iscriverlo in un’accademia militare, alla fine sceglie di spararsi con la pistola del suo vecchio. L’attimo fuggente, il cui motto è Carpe diem, ovvero “cogli l’attimo”, più che un film sulla scuola è un inno eterno di amore per la libertà di esprimere il proprio essere.

Film sulla scuola: School of Rock

Nel 2003 Richard Linklater, il regista di Boyhood e Fast Food Nation, dirige un film scritto da Mike White (che è anche co-protagonista), destinato a entrare tra i film sulla scuola più iconici di tutti i tempi. Il protagonista indiscusso è un Jack Black all’apice della sua carriera, che grazie a questa interpretazione conferma il successo e il plauso internazionale. La pellicola si incentra sulla figura di Dewey Finn, un musicista eccentrico ma precario, che fa parte di una band intitolata No Vacancy. Dopo una performance andata male, tuttavia, Finn viene licenziato, riuscendo però a trovare con l’inganno un posto all’interno di una scuola come insegnante di musica. Da questo momento in poi, la sua vita cambia radicalmente, e anche quella dei suoi studenti, che trovano l’occasione per capire chi vogliono davvero diventare.

School of Rock

Paramount Pictures, Scott Rudin Productions

School of Rock non è un semplice film sulla scuola, ma un vero e proprio inno alla musica rock. All’interno dei 105 minuti di pellicola, infatti, sono presenti decine tra i più iconici brani rock della storia, tra cui Back in Black e Highway to Hell degli AC/DC, Smoke on the Water dei Deep Purple e Immigrant Song dei Led Zeppelin. Quest’ultima, oltretutto, ha rischiato di non essere presente all’interno del film, ed è stato lo stesso Black a pregare la band di concedere i diritti. School of Rock è un inno non soltanto alla musica rock, ma anche al coraggio di compiere delle scelte fuori dal coro, di seguire le proprie passioni nonostante tutte le conseguenze, anche spiacevoli, che si potrebbero dover affrontare. Nel 2008 Jack Black ha affermato di voler realizzare un sequel della pellicola, abbandonando tuttavia definitivamente l’idea qualche anno più tardi.

Film sulla scuola: Notte prima degli esami

In questo articolo che tratta dei migliori film sulla scuola non poteva mancare l’iconico Notte prima degli esami, titolo omonimo alla celebre canzone di Antonello Venditti, il brano portante della ricchissima colonna sonora dedicata. Il successo del lungometraggio di Fausto Brizzi è stato tale che l’anno successivo è uscito il sequel Notte prima degli esami – Oggi. Infatti, il primo capitolo è ambientato negli anni Ottanta, mentre il secondo nell’epoca contemporanea al film, ossia il primo decennio del 2000. All’interno di entrambe le pellicole sono raccontate le vicende di studenti e studentesse di quinta superiore, alle prese con il tanto temuto esame di maturità.

ilm da vedere sotto esame

Italian International Film, Rai Cinema, Aurora Film & TV

Il pezzo forte del cast è composto da Nicolas Vaporidis, il protagonista assoluto di entrambi i lungometraggi, che grazie a questi è riuscito ad ottenere un successo clamoroso in quegli anni. Insieme a lui Cristiana Capotondi, Valeria Fabrizi, Eleonora Brigliadori, Enzo Salvi, Giorgio Panariello, Carolina Crescentini, Serena Autieri, Roberto Ciufoli e il compianto Giorgio Faletti. Per Fausto Brizzi si tratta dell’esordio alla regia, ed è per questo motivo che ha ottenuto un David di Donatello come Miglior regista esordiente. Inoltre, il primo capitolo della saga è stato candidato anche per altre dieci categorie, con un totale di undici candidature. Senza dubbio, si tratta di due film sulla scuola tra i più importanti mai girati in Italia.

Film sulla scuola: Lady Bird

Greta Gerwig, la regista di Barbie e Piccole Donne, dirige nel 2017 un film che ancora oggi è rimasto nel cuore di tantissimi spettatori e tantissime spettatrici. Si tratta di Lady Bird, che ai premi Oscar del 2018 ha ottenuto ben cinque candidature totali, senza tuttavia riuscire a ottenere nessuna statuetta. Interpretato da una meravigliosa Saoirse Ronan, che ha rischiato di vincere il premio come Migliore attrice protagonista per questa sua performance, è un film sulla scuola che tuttavia affronta temi molto diversi tra loro, come la spensieratezza dell’adolescenza, il bisogno di libertà, il non volersi sentire troppo ingabbiati in uno schema o una relazione insoddisfacente.

film da vedere su Netflix

Scott Rudin Productions, Entertainment 360, IAC Films, Mission Films

La genesi del film è stata molto particolare: infatti, la regista ha scelto la sua protagonista quasi subito, così come Lucas Hedges, che ha scelto di interpretare un ragazzo omosessuale con il terrore di affrontare un coming out. Nel film sono infatti raccontati molti dei turbamenti dell’adolescenza, tra cui omofobia e tradimenti. Il cast è composto anche da Laurie Metcalf e Tracy Letts, che interpretano i genitori di Lady Bird e da un Timothée Chalamet all’apice del successo, reduce da appena un anno dal clamoroso successo mondiale di Chiamami con il tuo nome.

 

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *