Colonne sonore: 15 film per gli amanti della musica Rock!

Se siete amanti della musica rock non potete perdervi questi 15 film con la miglior colonna sonora rock!

Tanti sono i generi musicali approdati al cinema, uno tra questi è la rock music. Caratterizzata da ritmi forti e dinamici, si adatta particolarmente ai film d’azione che siano di guerra o dei thriller. Ma non escludiamo anche le commedie e i film drammatici, che con suoi toni cupi e allegri allo stesso tempo, scandisce le trame. Tanti sono gli esempi di film adattati a questo genere musicale. Le canzoni dei Pink Floyd, dei Queen e perfino dei Beatles furono la colonna sonora di tante pellicole d’azione, che ancora oggi sono accostate a quel film o viceversa.

Certo la musica nei film è tra gli elementi fondamentali, crea coinvolgimento e intrattiene, di conseguenza se una colonna sonora è lenta o poco adatta alla trama, tutto il film risulterà pessimo. Con questa lista vogliamo fare luce su un genere musicale utilizzato tantissime volte al cinema, evidenziando quelli che per noi sono i migliori film con la musica rock.

Indice

Film e musica rock dagli anni ’70 agli anni ’90

Tommy (1975)

Il film racconta la storia di Tommy, personaggio su cui è basato l’omonimo album dei The Who. Tommy è il figlio di un pilota della Raf morto in guerra, è cieco, sordo e muto in seguito a uno choc. Quando si riprende, diventa campione mondiale del gioco del flipper. È sfruttato dai biechi genitori adottivi e diventa una sorta di idolo mistico, ma saprà alla fine rifiutare questo ruolo fasullo. La pellicola di Ken Russell racconta la storia di Tommy, esattamente secondo le dinamiche che ne hanno ispirato l’album, vantando fra l’altro il titolo di essere una delle prime opere rock nella storia della musica (pubblicato nel ’69).

Il film vede la partecipazione degli stessi The Who, di Jack Nicholson, Elton John, Tina Turner ed Eric Clapton. La storia ripercorre tematiche molto delicate, quali l’abuso di alcol e droghe. La vita del giovane Tommy è costellata da una serie di tragedie che lo costringono a vivere una situazione difficile e complessa, venendo a contatto con personaggi del tutto discutibili che contribuiranno all’avvicendarsi della storia.

film musica rock

Apocalypse Now (1979)

Il film per eccellenza sulla guerra del Vietnam diretto da Francis Ford Coppola non poteva che presentare una colonna sonora rock. Apocalypse Now è liberamente ispirato al romanzo Cuore di tenebra di Joseph Conrard e parla degli effetti collaterali della guerra sugli uomini. In particolare, sul colonnello Walter Kurtz che si rifugia da disertore nel cuore della giungla vietnamita. Il film oltre ad aver avuto un successo planetario, è diventato famoso anche per il numero brani rock presenti al suo interno.

La prima strettamente legata al film è la canzone dei The Doors The end. La versione utilizzata da Coppola è diversa da quella originale del 1967. Infatti, è un remix creato apposta per il film: la traccia vocale viene enfatizzata, il finale è in crescendo, e viene evidenziato l’uso libero della tecnica scat di Jim Morrison. Altri brani sono I can’t get no dei Rolling Stones e Surfinì’ safari dei Beach Boys.

film musica rock

Blues Brother (1980)

Jake e Elwood, ovvero Jhon Belushi e Dan Aykroyd, sono i due protagonisti dell’assoluto cult degli anni ’80. Film che chiunque ha visto almeno una volta. Ha consacrato la famosissima divisa del duo in un look iconico: completo nero, scarpe nere, cravatta, e Rayban scuri. Il film racconta le rocambolesche avventure dei Blues Brother, fra numerose comparse note nell’ambiente e sulle note blues e rock di una colonna sonora intramontabile. Jake Blues viene scarcerato dopo tre anni di carcere, fuori c’è il fratello Elwood ad aspettarlo. Assieme a lui c’è anche la notizia che l’orfanotrofio dove sono cresciuti sta per chiudere.

I due così mettono insieme le loro conoscenze e danno vita ad uno spettacolo di beneficenza per l’orfanotrofio. Nel cast compare anche Tina Turner che canta uno dei pezzi più famosi della sua carriera: Think. Il film ha spopolato in tutto il mondo, diventando anche un musical di Broadway, tra i più apprezzati.

film musica rock

The Wall (1982)

Uno dei film più visionari del cinema moderno, che si basa interamente sull’album dei Pink Floyd The Wall. La pellicola non ha una vera e propria trama, è molto scarno nei dialoghi ed è costruito tutto attraverso una serie di immagini e visioni. Il protagonista, è un cantante rock alle prese con la tossicodipendenza, la fama e tutta la complessità di eventi che ne consegue. Il film si concentra sull’introspezione vissuta dal protagonista nel momento in cui decide di isolarsi in una stanza d’albergo, davanti ad un televisore che trasmette scene di guerra. Ripensa alla sua vita, e alla sua infanzia difficile. I temi trattati sono molti, delicati e a volte strazianti.

Il film è contorto, arrovellato, difficile da capire e da seguire. In certi casi anche disturbante per le forti immagini. Ma il film dispiega ugualmente, e forse in maniera più realistica, la sua rappresentazione di un disagio esistenziale inevitabile. La psiche umana e il suo disagio hanno come sottofondo i brani dei Pink Floyd, tra i più belli di tutta la musica rock.

Highlander (1986)

Highlander è un film del 1986 con protagonisti Christopher Lambert e Sean Connery. Il film racconta le gesta dell’ultimo uomo immortale sopravvissuto nel tempo pronto a sfidarsi per il titolo con il perfido nemico che trecento anni prima aveva ucciso il suo precetto. Un film d’avventura e in costume che vede due degli attori più in voga degli ’80 uniti sullo schermo. Highlander non è solo un film di puro intrattenimento in perfetto stile eighties, ma anche un vero e proprio album discografico. Le canzoni e le colonne sonore infatti sono firmati dai Queen e da Freddie Mercury.

Le canzoni presenti nella pellicola sono contenute negli album dei Queen The Works e A Kind of Magic. Nel video di Princes of the Universe, si può notare l’attore Christopher Lambert che simula una lotta con le spade con Freddie Mercury, armato del suo celebre microfono a mezz’asta. I due ricreano la celebre scena del duello iniziale del film.

film musica rock

Film e musica rock dagli anni ’90 ai primi 2000

Pulp Fiction (1994)

Proseguiamo con la perla cinematografica di Quentin Tarantino: Pulp Fiction. Il film unico nel suo genere racconta la storia di alcuni malviventi scagnozzi di un potente uomo mafioso di Los Angeles. La pellicola, come molte altre di Tarantino, presenta una colonna sonora rock e delle musiche tutt’ora dei cult assoluti. Il genere rock si adatta particolarmente ai film tarantiniani, per la sua dinamicità e ritmo che scandiscono le scene pulp tipiche del suo cinema. Tra i brani più famosi compaiono Son of a Preacher Man di Dusty Springfield e Misirlou di Dick Dale che compose appositamente la canzone per il film che ne divenne la colonna sonora iniziale di Pulp Fiction.

 Inoltre, come dimenticare il brano di Chuck Berry You never can tell della famosissima scena del twist ballato da Uma Thurman e John Travolta. Infine, ricordiamo la canzone di Urge Overkill Girl, you’ll be a woman soon che fa da sfondo all’overdose di Mia Wallace. Insomma, una colonna sonora degna di essere ascoltata anche indipendentemente dal film.

film musica rock

Velvet Goldmine (1998)

Film del 1998 di Todd Haynes, racconta la storia del glam rock inteso come movimento culturale, attraverso le vicende dell’androgino cantante Brian Slade, ispirato in maniera velata alla vita di David Bowie. Siamo a Londra nel 1974. Brian Slade, icona della musica rock all’apice della popolarità, durante un concerto simula il proprio omicidio; ma quando la sua messinscena viene scoperta, Slade scompare dalla circolazione.

Dieci anni dopo il giornalista Arthur Stewart, che da giovane era stato un grande fan del cantante, viene incaricato di condurre un’inchiesta sulla vita di Slade e sul mistero legato alla sua fine. Altro protagonista del film è il rocker Curt Wilde, che sarebbe invece ispirato alla figura di Iggy Pop. Dietro ai nomi fittizi dei personaggi quindi, si nasconderebbero le anime di due incredibili artisti che conosciamo bene, alcuni riferimenti e fatti, sembrano parlare chiaro.

film musica rock

Quasi famosi (2000)

Al giovanissimo William, un quindicenne ingenuo e pieno di sogni viene data l’occasione di andare in tour. Così conoscerà Penny Lane, un personaggio ispirato alla vita di Bebe Beull. Ambientato negli anni ’70, il ragazzo si scontrerà con la vita della rockstar e si ritroverà catapultato in una realtà sconosciuta. Quasi famosi ha il pregio di non cadere nelle trappole del genere musicale, evitando la raffigurazione stereotipata di certe rockstar e dei loro eccessi. Privilegia invece una visione piuttosto lucida e poco celebrativa del mondo rock’n roll, a partire dalla scelta di eleggere a protagonista un critico in erba.

Nella colonna sonora spicca Elton John. Nel cast invece figura una Kate Hudson alle prime armi e Frances McDormand. Un film sul rock e sul suo mondo fatto di luci, suoni e colori forti ed aggressivi. Un ritratto senza stereotipi di un universo nel quali tutti sognano di entrarvi.

film musica rock

School of rock (2003)

Passiamo ora al film sulla musica rock per eccellenza: School of rock. Pensato appositamente per Jack Black, la pellicola racconta la storia di un professore amante della rock music che, grazie alla complicità e bravura dei suoi alunni, fonda una band rock. Tanti sono i brani rock ascoltabili nella colonna sonora, uno fra tutti si ricorda la partecipazione dei Led Zeppelin. Il gruppo è noto a Hollywood e dintorni per non aver mai collaborato con la stesura di un film per le musiche, in quanto non amano concedere i loro diritti musicali. Ma in School of rock hanno acconsentito per l’utilizzo di una loro canzone all’interno della colonna sonora.

In particolare, Richard Linklater, regista del film, ha filmato una richiesta da parte di Jack Black davanti a migliaia di fan della band, il complesso di permettere alla produzione di usare Immigrant Song nel film. Oltre ai Led Zeppeling compaiono anche altri grandi nomi, come i The Clash, gli AC/DC, i Black Sabath, i Deep Purple e tanti altri. School of rock nonostante sia una commedia riesce a cogliere il giusto mood rock e farne un punto fondamentale per la riuscita del film.

film musica rock

Film e musica rock dai primi 2000 ai giorni nostri

Io sono qui (2007)

ll film racconta la vita e la storia di Bob Dylan, forse tra i più grandi cantanti che il mondo della musica abbia mai conosciuto. La sua storia è raccontata attraverso le vicende di sei personaggi, ognuno dei quali rappresenta un aspetto diverso della vita e della musica di Bob Dylan: il Poeta (Arthur Rimbaud), il Profeta (Jack Rollins / Padre John), il fuorilegge (Billy McCarty), il falso (Woody Guthrie), il “martire del rock and roll ” (Jude Quinn), e la “stella elettrica” (Robbie Clark).

Finora è l’unico film sulla sua vita ad aver ottenuto la sua approvazione. Si concentra sugli inizi della sua carriera come cantante folk, alla conquista del successo nei primi anni ’60, controversa svolta verso il rock, l’incidente di moto e il conseguente ritiro dalle scene, fino all’ultima parte della sua carriera. Un film biografico come pochi, che racconta la musica in sé con una colonna sonora da urlo.

 

film musica rock

Across the Universe (2007)

Across the universe è il film forgiato sulle musiche più iconiche dei Beatles. Ci troviamo nel pieno dei mitici anni ’60, a Liverpool. Jude decide di abbandonare l’Inghilterra per andare in America, alla ricerca del padre. Lì, cambierà la sua vita, si innamorerà, conoscerà la cruda realtà della guerra in Vietnam e quella del movimento pacifista, fino al mondo della musica. Il film è guidato dalle note dei Beatles, in versione a volte rivisitata. Dal film, traboccano immagini surreali, una miriade di colori vividi, disegni e personaggi bizzarri.

Si parla della generazione X, del suo voler essere libero e indipendente, del suo voler ribaltare le convenzioni sociali e del suo desiderio di ribellione. Gli anni degli hippy, dei figli dei fiori raccontati da Jim Sturgess e Evan Rachel Wood sulle note intramontabili dei Fab Four.

film musica rock

Nowhere boy (2009)

Parliamo ancora di Beatles con il film biografico incentrato sulla vita di John Lennon, prima che diventasse famoso. La pellicola è ambientata nella Liverpool del ’55, sul cui sfondo scorrono tutti i luoghi famosi dove i Beatles faranno i loro primi passi. Come un ipotetico qualsiasi altro ragazzo, Lennon ha vissuto la sua adolescenza, e prima ancora la sua infanzia, in un’ambiente difficile, nell’attesa di riavvicinarsi alla madre. Nowhere boy è un ritratto della vita di Lennon, dell’adolescente e di ciò che l’ha portato ad essere famoso in tutto il mondo.

I segreti più nascosti del Beatles più enigmatico e incompreso. Della persona dietro la star, del bambino che è stato. Nei panni di John Lennon c’è Aaron Johnson e in quelli di Paul McCartney c’è Thomas Sangster. Due attori molto giovani che si sono destreggiati alla grande sul set e hanno reso omaggio e giustizia a due grandi della musica. Tutto questo narrato con le canzoni dei Beatles, dei classici intrammontabili.

film musica rock

I love radio rock (2009)

Concludiamo la classifica con I love radio rock. Il film con protagonisti Philip Seymour Hoffman, Bill Nighy e Kenneth Branagh è ispirato ad una storia vera: ovvero il fenomeno delle radio pirata inglesi duranti gli anni ’60. Alcuni ragazzi inglesi fondano una radio pirata da cui trasmettono i successi rock e pop del 1966, per sopperire alla mancanza di programmi radiofonici che non trasmettono musica, se non quella classica. Il film è un omaggio alla musica rock degli anni ’60. Tantissimi sono i gruppi rock che hanno concesso i diritti per l’utilizzo della loro musica.

Come i Kinks, gli Who e i Beach Boys, che all’epoca d’ambientazione del film diedero inizio alla propria carriera musicale. Oltre a questi gruppi compaiono anche due brani dei neonati Rolling Stones, Let’s Spend the Night Together e Jumpin’ Jack Flash. Infine, oltre alla musica rock nel film sono presenti anche alcuni brani di Ennio Morricone presenti nella colonna sonora di Qualche dollaro in più.

film musica rock

Bohemian Rapsody (2018)

Forse il film più atteso di sempre Bohemian Rapsody e il suo Freddie Marcury. Rami Malek è il leader dei Queen, ruolo per il quale ha vinto anche un premio Oscar come miglior attore protagonista. La vita del cantante e della rock star, ma soprattutto l’uomo dietro l’immagine del cantante. La trama semplice e lineare ripercorre le tappe della band rock inglese, dall’arrivo di Freddie Marcury e la creazione di Bohemian Rapsody, loro più grande successo. Una pellicola che sviscera i più grandi segreti di Mercury portando alla luce avvenimenti e storie più intime e segrete.

Dalla malattia fino al suo amore incondizionato per la musica, che lo accompagnerà fino alla fine dei suoi giorni. Già di per sé è un film sul rock, per le ambientazioni e la storia, in più vi è una colonna sonora favolosa, che riprende i più grandi successi dei Queen rendendoli definitivamente immortali.

film musica rock

Yesterday (2019)

Concludiamo la nostra lista di film con colonna sonora rock, con l’ultimo arrivato nelle sale: Yesterday. Un film diretto da Danny Boyle racconta la storia di Jack Malik: un musicista di scarso successo. In lui crede solo Ellie, manager, amica e forse qualcosa in più, benché inespresso. Finché una sera, dopo che ha deciso di smettere con la musica e cercare un lavoro più regolare, Jack ha un incidente e perde coscienza durante un blackout planetario. Quando si sveglia, scopre che il mondo è stato privato delle canzoni dei Beatles e che lui è rimasto il solo a ricordarle.

Pellicola con una colonna sonora da record. Le musiche dei Beatles riprese e rivisitate per confezionare un prodotto semplice e d’intrattenimento. Si sente il rock, ci si muove dentro i meandri del mondo rock e se ne capiscono le dinamiche. Tutto diretto dalle musiche intramontabili dei Fab Four.

film musica rock

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *